ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] due blocchi di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità, il centenario di San Paolo in Brasile (1954) e AA. VV., F. A. Architettura e design 1930-1970, Firenze 1979 (con profilo biografico), e F. Helg, Testimonianza su ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] località La Marsa, poco distante da Tunisi. Passato in mano agli statunitensi 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), Milano 2007; M. De Sabbata, B. e l’Informale, Firenze 2008; A. B. (catal.), a cura di M. Calvesi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Nicola da Tolentino nella cappella omonima, fatta costruire nel 1613 da monsignor Vittorio Merolli archiatra di Paolo V P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al barocco, Firenze 1991, pp. 302 s.; G. Papi, Due o tre precisazioni ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] pittori viventi.In un documento del 1392 (Firenze, Arch. Guicciardini, Albizzi 288), trascritto da Corti (in Wilkins, 1985, pp. 119 in quegli anni: lo provano, dal versante di Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), già attribuito a M. ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bambino e santi, iniziato nel 1508 daPaolo di Gerolamo Brochi da Imola (Gagliardi, 1991, Regesto), alla Amatrice, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal., Urbino), Firenze 1983, pp. 346-354; C. Volpe, Un momento bolognese e raffaellesco ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] vi si adeguarono nel tempo: a Siena, Firenze, Pisa e Venezia fu così fin dalle origini del 15°: la parte principale della z. è composta da un locale (m 2128) con un gran focolare chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, e parte delle operazioni di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] coppia imperiale inserita all'interno di una Déesis, una croce da Adrianopoli della seconda metà del sec. 10° (Atene, coro di Santa Croce a Firenze (Antal, 1947).Nel Medioevo cicli con Storie dei ss. Pietro e Paolo (Hueck, 1969-1970), dove tra i ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] connessa a un testo di s. Paolo ("ut sapiens architectus fundamentum posui, architetto nella storia d'occidente, Padova 19802 (Firenze 1973), pp. 111-202 (con bibl mār, bannā' e muhandis, tutti derivati da radici indicanti il costruire, l'edificare, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Gabriele Faerno, per la maggior parte derivate da Esopo.
DaPaolo IV il L. era stato incaricato tra Venetucci, Roma 1992; Il palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Arte oggi alla galleria Strozzina di Firenze. Nel 1948, una sua opera fu strappo avvenuto tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e Consagra dall (2001; ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...