CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Domenico (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidental, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art; Mundell ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Giovanni di Paolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello, preparato da Alesso e a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; D. Lamberini, Da bottega a corte. Formazione e carriera artistica di G. da M., in Giornata di studio in ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nessun segno dello stile ferocemente antichizzante, arcaico e severo di Paolo si riconosce, tuttavia, nell'opera del G., che busto di terracotta nel Museo Bardini di Firenze, già creduto di Cristoforo Solari ma da Lensi riconosciuto al G. come altro ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tradizione locale già a partire da Piloni (1607); sempre daPaolo Diacono si apprende che il vescovo Art, III, Iconography of the Saints in the Painting of North East Italy, Firenze 1978, coll. 1012-1030, 1048-1053; P. Rugo, Iscrizioni medioevali nel ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] stesso di S. Paolo (Boskovits, 1979). La sua pittura, dominata da un linearismo che , 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX. Mostra di opere ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e gonfiante 200, "Atti del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] e chiusa, fa un'eccezione per il missionario scelto da Dio. Paolo è dunque l''ultimo' a. che, avendo portato Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 168-169, 190-195; G.J. Hoogewerff, Il ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e s. Paolo. L'abbaziale di Centula/Saint-Riquier presso Abbeville, oggi sostituita da un'imponente costruzione il dittico di Aquisgrana (Domschatzkammer), un frammento che si conserva a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) con la scena delle Pie donne ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro, al duomo di M. e che da questo è stato permeato.Il progetto l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Wiligelmo e le origini ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Dubuffet, Arnaldo Pomodoro e Leonardo da Vinci (in un parallelismo con organizzate a New York, San Paolo e Torino. In occasione della Milano 2007; E. B., Apocalisse (catal., Pietrasanta), Firenze 2008; E. B. Dame e Generali (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...