FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] primo tempo bloccato dai soldati inviati dal nuovo doge, Paoloda Novi; sulla Ruta le milizie fliscane conobbero una pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 468, 485, 495 s., 554 ss., 561, 572 s.; E. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paoloda Soresina, appartenente ad terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , secondo il quale lo spirito di s. Paoloda nessuno era stato inteso, dopo Agostino, meglio che , Napoli 1562, pp. 122 s.; Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 189; S. Volpicella, M. G. letterato napoletano del secolo XVI ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] anche se finì con lo schierarsi contro il Fregoso, appoggiato daFirenze. Il 6 apr. 1421 il F., insieme col fratello fine del 1429 Firenze, cui la pace di Ferrara lasciava mano libera in Toscana, entrò in conflitto con Paolo Guinigi, signore di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] del re di Francia e del papa avignonese ripartirono daFirenze senza alcun risultato. Tra gennaio e marzo 1388 le 1408 Ladislao entrò a Roma, raggiunto un accordo con Paolo Orsini, capitano delle truppe pontificie. Sbarcato a Porto Venere ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] C. si fece sostituire spesso da vicari: nel 1408 daPaolo di Planta da Giovinazzo, che ebbe il titolo vincoli di amicizia che lo legarono a s. Giovanni da Capistrano, a s. Antonino daFirenze e a s. Bernardino da Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] ai tentativi di conquista messi in atto daFirenze e la sicurezza dello Stato senese contro e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. 148, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Ciò però non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto anche con il Cavalcanti (nonostante la lontananza di questo daFirenze) di cui volle vedere i primi libri della Retorica ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] parte del triennio rivoluzionario (1796-1799). La missiva, scritta daFirenze il 9 ag. 1797, fu inoltrata a Parigi mediante il frequenti contatti col Murat dal quale, unitamente a Paolo Lodovico Garzoni, riuscì ad ottenere una ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] dei nobili ostile all'offerta per timore di un conflitto con Firenze e, forse, con la Spagna. La rinuncia esacerbò il anche il Ravenstein abbandonò la città) e l'aprile 1507 (quando Paoloda Novi fu eletto doge popolare) si consumò e si esauri tra ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...