MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] bestiame. Il M. e Francesco Sforza ricevettero rinforzi daFirenze e da Venezia e Filippo Maria Visconti persuase Alfonso d' Il piano si presentò, però, fin dagli inizi fallimentare e Paolo II si vide costretto, per placare la rabbia del M. che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Rovigo si arrendeva, Paolo Savelli entrava nel Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso la fine di dicembre giungeva alle porte di Padova. Respinto nel gennaio del 1405 un nuovo tentativo di mediazione intrapreso daFirenze, il Senato ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] A. sbarcò a Civitavecchia il 25 agosto.
Il 29 era a San Paolo, alle porte di Roma, mentre nella città infuriava la peste. Il più conciliativo della Francia. Nel marzo 1523 il Medici, daFirenze, denunziava ad A. l'esistenza di una congiura guidata ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco daFirenze, B. Berrecci, G. Cini da Siena, G. M. Mosca detto Padovano, G. B concesse il principato di Rossano al nipote di papa Paolo IV, Carlo Carafa. Dopo molti tentativi Sigismondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre che daFirenze e Milano, il pontefice richiamò al suo servizio i baroni furono in grado di riorganizzarsi, dopo un rovescio subito ad opera di Paolo Vitelli. A questo punto il papa convocò il C. con il ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] esordito con un abbozzo di tragedia in endecasillabi, Paoloda Novi, tratta dall'omonima novella storica dell'amico Canale dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 294 s., e nella Bibliografia dell'età del ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] occupa i primi sei libri, mentre il settimo tratta delle conseguenze di quella guerra e i successivi ampliamenti territoriali attuati daFirenze con l'acquisto di Perugia, Siena, Pisa e altre terre della Toscana; l'ottavo è dedicato alla storia di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] , II, s., 3.
Fonti e Bibl.: Notizie su di lui siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti 79, 80, 81), solo in parte pubblicate da F. Novati, Il libro memoriale de' figliuoli di M. L ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono daFirenze nel febbraio 1539. L'accordo fu raggiunto soltanto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] e Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede degli commissario generale a Cortona nel 1511, anno in cui fu anche inviato daFirenze come oratore al fallito concilio di Pisa, Nel 1512 si recò come ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...