PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1527).
Nel libro dei creditori e debitori di Paolo di Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca Marucelliana, suo importante incarico. Dalle lettere si evince che i due partirono daFirenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] con altri beni dagli Ufficiali di torre e dei ribelli, facenti parte delle proprietà confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi daFirenze nel 1458; una casa a uso di locanda, fuori della porta di S. Piero Gattolini, per la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ad opera dell'esercito delle tre potenze alleate, Milano, Firenze e Napoli. Fidando nella forza di persuasione esercitata da questo avvenimento sul papa, Galeazzo Maria cercò di indurre Paolo II alla pace inviandogli il 3 ottobre una lettera a ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di cugini figli dello zio paterno Paolo (tra i quali il futuro naturalista Leonardo), abitando tutti allo stesso piano dei cataloghi.
Dopo il trasferimento degli uffici della Camera daFirenze a Roma e la nomina di un vicedirettore di grande ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non sono note le istruzioni da antiviscontea, caratterizzato da un'intensa attività diplomatica, esplicata da Milano e daFirenze nell'intento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paoloda S. Maria Zobenigo), la biografia pontefice Martino V le ragioni di Venezia e della sua alleata Firenze nella guerra in corso contro il duca di Milano, Filippo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta daFirenze una bombarda, il F. fu tra i protagonisti dell' fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito daPaolo Vitelli nella carica di capitano. Tutti e quattro i figli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Ferrara. Nel corso degli anni ebbe inoltre diverse condotte daFirenze, ma sembra che le considerasse più che altro . 111-120; F. Baroni, I fatti della Verrucola nel carteggio di Paolo Guinigi signore di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana, n.s., ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] il B. andò a Roma, segretario dell'ambasciatore Paolo Tiepolo, e vi rimase tre anni. Al ritorno 8717, in cui trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci daFirenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 8, ff. 76- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno firmarono , nella decisione di far imprigionare e poi giustiziare Paolo Vitelli, già comandante in capo delle truppe fiorentine impegnate ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...