CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] , combattevano aspramente la costituzione democratica. Forse proprio per l'opposizione al nuovo governo venne allontanato nel 1495 daFirenze con la carica di castellano della Rocca nuova a mare.
Chiara testimonianza della posizione politica del C ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] per il nuovo governo. Il giorno successivo alla cattura di Paoloda Novi, il 2 giugno 1507, il F. e Giovanni ; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, p. 244; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis", Firenze 1965, p. 200. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] Bologna i Canetoli arrestarono per ritorsione l'ambasciatore veneziano Paolo Tron. Da questo momento il C. divenne oggetto di scambio chi aveva così a lungo resistito agli eserciti del papa. DaFirenze forse il C. si rifugiò, come il fratello Galeotto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] vicende politiche: prese parte infatti in quell'anno all'ufficio dei Riformatori insieme a Paolo di Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio daFirenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] si mostrava nettamente favorevole: in quello stesso anno, infatti, rompendo ogni indugio, il pontefice richiamò l'A. daFirenze, ponendo al suo posto l'inquisitore di Padova, ed acconsentì anche all'introduzione di assistenti laici nel tribunale del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] tale anno fu anche priore del convento dei S S. Giovanni e Paolo di Venezia, di cui riformò la regola. Già vecchio, dopo un breve S. Domenico. Fu, molto probabilmente, confuso con B. daFirenze, vescovo di Corone e contemporaneo di s. Antonino.
Fu ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] 582, c.84rv).
Del C. si conservano lettere indirizzate a Giovanni e soprattutto a Lorenzo de' Medici daFirenze (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d'Anghiari (ibid., XXIII, 501 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] a partecipare all'esperimento di governo popolare del doge Paoloda Novi, nel quale comunque il L. non assunse alcuna p. 70; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis…, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenzeda Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] . (a sostituire il quale nell'agosto 1618 era stato inviato daFirenze il cav. Cammillo Guidi) e soprattutto il reciproco scambio delle che fu composta quando, per l'intervento del pontefice Paolo V, Luigi XIII accondiscese a riconciliarsi con la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...