DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...]
Nel 1486 Lorenzo de' Medici aveva inviato da Qā'it Bey uno dei suoi agenti, Paoloda Colle, per sondare se fosse possibile stabilire relazioni economiche fra l'Egitto e Firenze. In seguito alla morte di Paoloda Colle era stato poi lo stesso sultano ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] episodi che testimoniano questa sua condotta. Comportandosi da vero despota, cacciò daFirenze e punì con severità i capitani del il marzo dell'anno successivo.
Gabriele Paolo Carosi (1983) sottolinea che già dal 1246, a Firenze, accanto a F. c'era ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] piuttosto in mano ai protestanti tedeschi. Per evitare ciò, Paolo V fece proporre al re francese, per il tramite del È a questo punto che inizia la missione del Botti.
Partito daFirenze, il B. ricevette, durante il suo passaggio per Parigi, l ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura religiosa e spirituale - a quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris daFirenze e di Matteo da Pesaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a essere rafforzati da un'oculata politica matrimoniale. Nel Senese, invece, il M., ingaggiato daFirenze, riuscì con 216) - sia per il mondo classico, fu redatto l'epitaffio per Paola Orsini. L'epigrafe latina, di cui ignoriamo l'autore, è stata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paoloda Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con il 336-342; Vita di Cola di Rienzo, a cura di Z. Re, Firenze 1854, p. 260; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigheris ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] quando la città fu assalita da Niccolò Fortebracci istigato daFirenze (novembre 1429); e dopo Historia Australis, a cura di M. Wagendorfer, Hannover 2009.
N. Mengozzi, Paolo II ed i senesi, Siena 1918; Tra politica e cultura nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito daFirenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Parigi di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , presero corpo le offerte di soluzione diplomatica che venivano da Roma e daFirenze. Odoardo firmò un accordo di pace con il marchese il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore di Paolo Sarpi. Risposero, fra gli altri, il bibliotecario ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cambio di aiuti militari e di denaro. A causa dell’assenza daFirenze di Pazzi, che si trovava a Roma, l’ambasceria partì cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...