GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] del maggio 1507, finita l'esperienza del dogato popolare di Paoloda Novi con l'ingresso trionfale in Genova di Luigi XII. , n.s., XXX (1990), 1, pp. 203, 211 s., 220; Id., La Genova di A. Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] perché Paolo di Cristofano Giraldi, ex amministratore del conte Roberto, coinvolto in una trama organizzata da esuli poi tornato a condurre i propri fanti fra le truppe assoldate daFirenze, entrando in rapporto con Niccolò Piccinino che - con la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Corso Donati. Anzi, nei primi mesi del 1302 fece fuggire daFirenze Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni Paolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro tra Frescobaldi e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] era quello di declinare cortesemente l'offerta: Firenze era oltretutto in quel momento alleata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e non sembrava opportuno mettersi in urto con lui; dopo aver incontrato Braccio da Montone, infatti, i due inviati ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi daFirenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495, cfr Ordine dovette favorire, verso la fine del pontificato del veneziano Paolo II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, avvenuta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] come gonfaloniere di Giustizia, il G. partì daFirenze con Otto Niccolini e due inviati milanesi per andare a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e Napoli contro le mire papali. Il ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 daPaolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v).
Il C. morì a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che copre il periodo fra l'agosto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] papa. Nel frattempo le pressioni esercitate a lungo daFirenze sulla Repubblica veneta per trarla dalla neutralità e del duca di Milano, nonostante fosse allora agli stipendi di Paolo Guinigi. Il 2 ottobre dello stesso anno scrisse una relazione al ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 daPaolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , avevano chiesto di riunirsi al granducato.
Il 22 i primi contingenti toscani partirono, in due colonne separate daFirenze e da Livorno, mentre un secondo proclama granducale comunicava di aver ordinato l'occupazione di Massa e di Carrara, della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di Bologna, vi era stato da poco il convegno alla Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una gravità tale ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...