LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] ai tentativi di conquista messi in atto daFirenze e la sicurezza dello Stato senese contro e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. 148, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Ciò però non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto anche con il Cavalcanti (nonostante la lontananza di questo daFirenze) di cui volle vedere i primi libri della Retorica ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] parte del triennio rivoluzionario (1796-1799). La missiva, scritta daFirenze il 9 ag. 1797, fu inoltrata a Parigi mediante il frequenti contatti col Murat dal quale, unitamente a Paolo Lodovico Garzoni, riuscì ad ottenere una ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] dei nobili ostile all'offerta per timore di un conflitto con Firenze e, forse, con la Spagna. La rinuncia esacerbò il anche il Ravenstein abbandonò la città) e l'aprile 1507 (quando Paoloda Novi fu eletto doge popolare) si consumò e si esauri tra ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Pietro Dolfin veniva infatti introdotto presso gli ambienti accademici della città di Padova, in cui risiedeva sin dalla sua partenza daFirenze. Nella Repubblica di Venezia il C. sarebbe rimasto per tutto il tempo dell'esilio.
Con l'età si acuiva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 9 ottobre da Roma a Vieri Guadagni, e ancora, in una lettera del 28 ottobre di Vieri Guadagni daFirenze a Rinaldo prevosto di S. Pier Maggiore, in un atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Pisa, quando, nel maggio dello stesso anno, i Medici furono cacciati daFirenze.
In una lettera del 18 maggio, indirizzata al Vettori, il C. al nuovo pontefice Paolo III, davanti al quale pronunciò un discorso solenne.
Legato da amicizia a Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] da decifrare. Accanto a indubbie influenze esterne - stimoli e aiuti provenienti in primo luogo daFirenze Cospi, reg. 5/10, cc. 52v-53; Paolo Cospi, regg. 14/16, c. 45v; 14/18, c. 45v; 14/21, cc. 49v-51; Ranieri da Monteveglio, b. 27/2, reg. 8, c. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] il titolo di dominus et capitaneus generalis.
Niccolò non si rassegnò immediatamente al fatto compiuto, ma il M., sostenuto daFirenze e da Milano, costrinse il marchese alla pace il 22 maggio 1379. Grazie all'accordo, il M. tornava in possesso di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] delle "cappette" che avrebbe portato al breve dogato di Paoloda Novi e alla repressione con l'intervento del re di 249; Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...