CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] missione.
Anche daPaolo II, successo nel 1464 a Pio II, il C. fu tenuto in buona considerazione e secondo Gaspare da Verona "unice amatum".
Al C., che era rettore plebano della chiesa di S. Michele di Montecuccoli, nella diocesi di Firenze, nel 1467 ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] al collegio di S. Paolo a Roma dal 1656 al '59, di S. Carlino di Firenze (1659-1662), di Canepanova a Pavia (dal 1662 al '74 e dal '77 di fuori di una volontà antiletteraria che non si dà mai all'interno di un genere fortemente letteraturalizzato come ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] di maestro di cerimonie fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale daPaolo V nel 1615: ben accetto al nuovo protettore e padrone, si trasferì a Firenze, probabilmente dopo qualche tempo, e qui coltivò varie amicizie nell'ambiente letterario ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] di rendita. Durante la sua assenza da Lucca (nel 1511e nel 1514) egli X per una missione relativa alle vertenze con Firenze. Egli ottenne, pare in questa occasione, ambascerie a Giulio III nel 1549 e a Paolo IV nel 1555, compiute invece dal suo omonimo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] legò di filiale devozione a un santo vecchio monaco, a nome Paolo, del convento benedettino di S. Vito - Questi lo presentò all della Toscana, ed il suo meraviglioso sepolcro di Benedetto da Maiano,Firenze 1928; Enciclopedia Cattolica, II, col. 912. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] il cardinale Niccolò Ridolfi. Da questo ebbe il 25 maggio 1548, a ventisette anni, la diocesi di Firenze; a sua volta egli chierico e decano della Camera apostolica e segretario di Paolo III. Sembra che nel 1549 ricevesse la consacrazione episcopale ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] e assistente al soglio pontificio.
Da quel momento egli resse l' Scipione Borghese, segretario di Stato di Paolo V, gli annunciava imminente l' Carte Strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze,s. 1, II, Firenze 1891, pp. 206-364; V. Spampanato, Nuovi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] patriarca di Grado da Clemente V e quivi moriva nei primi mesi del 1314, poiché a Grado gli succedeva Paolo Guarducci de, Pilastri 266, 350, D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 172-173; P. Glorieux, Répertoire des maîtres ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.
Questa nomina suscitò molte critiche negli bastargli che i cardinali che farà siano uomini da bene se ben non hanno tante lettere" ( cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 312 s.).
Il C. era considerato ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] da poco istituita, nel 1541, e l'anno seguente celebrò la prima messa nella chiesa di S. Paolo dei Barnabiti nel '500, Roma 1913, passim; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, p. 60; L. Levati-G. Calzia, Menologio dei Barnabiti, X, Genova ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...