CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] . 428;C. Corvisieri, Compendio dei processi del S. Uffizio di Roma (daPaolo III a PaoloIV), in Arch. della R. Soc. rom. di storia , in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, acura di J. A. Tedeschi, Firenze 1965, pp. 49, 50, 55. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] nati i figli Bernardino e Paolo; a Ginevra Pietro, Camilla e la Fleur-de-Lys, e, poco distante da quella città, un esteso giardino. Il tutto Firenze 1959, pp. 127-128; Id., Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante…, 1548-1588, Firenze ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] , attirandosi, secondo Vespasiano da Bisticci, il momentaneo risentimento di Paolo II. Deposto il 24 380, 471-472; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 775-776, 814; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] nella Congregazione di S. Paolo, detta dei barnabiti, presso un dizionario e una grammatichetta da lui compilati andarono perduti alla 56; G. Boffito, Biblioteca degli scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, p. 393; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] particolar modo come procuratore nell'amministrazione delle numerose diocesi da lui dipendenti. Così nel 1525 il C. si . Alberigo, Ivescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.- ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] apostolico. Il 15 marzo 1557 fu creato cardinale daPaolo IV con il titolo di S. Silvestro in A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; I. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] Paolo III, del quale era nipote.
In seguito al rinnovamento della Camera apostolica, voluto daPaolo ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 101; M. Gibellino Krasceninnicowa, Guglielmo Della Porta, Roma ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] chierici regolari di s. Paolo, vestì nel luglio dell'anno successivo dove il B. si ritirò dopo il rientro da Roma; e un Inno in lode della Santa 1913, pp. 356-358; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 312-313; P. Litta, Fam. cel. ital ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] in sua vece, quale priore generale dei benedettini di Monte Fano, Matteo da Esanatoglia, il quale era stato sottopriore dei monastero di S. Marco di Firenze.
Non si conosce la data della sua morte, che dovette probabilmente sopraggiungere nel ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] iniziato la carriera curiale sotto il pontificato di Paolo V, divenendo chierico della Camera apostolica; nel inoltre F. Diodato da Cento dedicò un Discorso in materia dello sternuto, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (cl. VI, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...