AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] ed alle sue esequie l'orazione funebre fu tenuta da Pier Paolo Vergerio.
Dovette essere uomo splendido, come del resto Il suo carteggio diplomatico è conservato nell'Archivio di Stato di Firenze e nell'Archivio Guicciardini.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] a Venezia nel maggio 1559 e da lui redatti. Il fatto che le tesi antipapali di Pier Paolo Vergerio, che questi aveva . 36-41 e 109-114; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1929, I, pp.33-35; H. Jedin, Girolamo Seripando, Wiìrzburg ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] , assieme al senatore e cavaliere Alessandro Minerbetti. Ricordato anche da G.B. Marino in una lettera del febbraio 1602, il Fiesole - suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze - per la morte di Bartolomeo Lanfredini, Paolo V decise di affidarne la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] - e al "providus et religiosus" D., la chiesa di S. Paolo detta di Palearia, situata nel suburbio della città. La chiesa con le sue di Firenze del 1272, il D. probabilmente si trovava a Pest nel 1273. Alla morte del cugino Matteo, compianto da Saba ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] poteva avere l'età minima prescritta per la porpora, da Sisto V. Ebbe il titolo di S. Adriano soglio pontificio di Paolo V Borghese ( veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Roma, Firenze 1846, pp. 352, 439; Le relazioni della corte di Roma lette al ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] alla corte pontificia di Paolo III, grazie all' , nella quale non metteva più piede da anni.
Mori nel 1570 ad Asola Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem.; F. Russo, Ilcardinale Durante Duranti di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] Romae 1740), il B. fu accolto da Benedetto XIV tra i membri dell'Accademia dei SS. Giovanni e Paolo il 21 luglio 1766, fu 1874, p. 143; Epist. di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 74 s., 87, 91, 93, 106, 113, 131, 146, 160 ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] 27 ag. 1529 fu nominato vescovo di Rieti daPaolo III. Il cardinale Colonna, precedente titolare della diocesi Italien um die Mitte des 16. Jahrhunderts,Paderborn 1910, p. 151; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento,Firenze 1959, passim. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] e il 1° nov. 1433). La città era allora travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di Milano Paolo Tron - dai Canetoli che lo accusavano di avere tramato con il Gattamelata per impadronirsi della città.
Firenze ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] degli scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette al morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum cappuccinorum 11 giugno di quello stesso anno a Firenze. È tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...