CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] , la famiglia disponeva di una tomba acquistata daPaolo Capranica, arcivescovo di Benevento. Egli giace lì Montani e Annali diFermo d'autore anonimo, in Documenti di storiaital., IV, Firenze 1870, pp. 185 s., 213 s.; Necrologi e libri affini della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] . Paolo della Colonna. La chiesa, costruita nel 1596 e distrutta da un incendio nel 1617, fu ricostruita e poi definitivamente demolita per far posto a palazzo Chigi.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] opinione tradizionalista. L'anno successivo fu inviato daPaolo IV a Bruxelles come uditore del cardinale , ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento, Firenze 1958, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 daPaolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] F. prese residenza nel palazzo apostolico di Velletri e da qui emanò numerosi bandi contro malviventi e "facinorosi". fine del 1724 si ammalò gravemente e dovette ritirarsi nei pressi di Firenze per più di sei mesi. Tornò a Roma nell'estate dell ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] a noi note menzionano la sua presenza a Firenze. Allora aveva già da alcuni anni scelto di seguire la sua vocazione religiosa tra i frati C. sia il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava a punire, ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] di Capua, per prendere a mutuo da un mercante senese denaro necessario al Cataldo presso la chiesa di S. Paolo Maggiore in Napoli. Morì il 24 Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 161, 240; e D. Ambrasi, La vita ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] però contrarre matrirnonio ed avere figli.
Il fratello Paolo, nato a Roma nel 1504, morì presto, militare. Nel maggio l'ambasciatore veneziano scrisse da Roma che si trattava di un nipote E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, p. 321; Calendar of letters ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] propria città un contingente di genti d'arme nel caso di un eventuale conflitto tra Firenze e Milano. La promessa avrebbe dovuto essere sancita da un preciso patto scritto. A questo proposito, appunto per convincere il re, avrebbero dovuto presentare ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] da un voto dell'assemblea e non apparisse come il risultato di un atto di volontà del pontefice. Paolo …, III, Monasterii 1910, p. 210; G. Alberigo, I vescoviitaliani al Concilio di Trento 1545-1547, Firenze 1958, pp. 68 s., 79 s., 263, 436, 438. ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa di Bojano in Molise è una lettera di papa Paolo II diretta al vescovo di quasi 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza CIV, n. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...