GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] 1750 e che "in età d'anni 24" venne eletto da Innocenzo XII - con la bolla apostolica del 14 nov. 1698 nelle Novelle letterarie pubblicate in Firenze nell'anno 1760) dal Barzani 1732 della traduzione dal greco di Paolo Gagliardi della Lettera di s. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] militari portoghesi, comandati da Pedro Cordeiro e Antonio .
Del C. restano una lettera al generale Paolo Oliva, datata Canton, 22nov. 1668 (Arch. A. Van Den Wyngaert, Sinica Franciscana, II-III, Firenze 1933-36, passim; VII, Roma 1965, passim; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...]
Nel 1403 il B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata introdotta la riforma, e mantenne tale carica risposte di S. Antonino di Firenze ai casi di coscienza sottopostigli da Domenico di Catalogna, nella quale l ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] nelle scuole di S. Paolo in Bologna nel 1674; dopodiché quale desidera che Iddio glieli muti inaffetti da penitente per averli e su la lingua e Livorno1867, p. 182; Id., Nuove curiosità livornesi, Firenze 1899, p. 484; G. Boffito, Scrittori barnabiti ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] Insegnò filosofia e teologia a Firenze fino al 1744, anno P. A. Tra essi è particolarmente da ricordarsi lo scritto intorno all'innesto del dell'Illuminismo a Genova. Lettere di Agostino Lomellini a Paolo Frisi, in Miscell. di storia ligure, I, Genova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] fra i teatini nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dove professò il 18 dal quarto grado, in linea paterna e materna da gente cristiana e non ebrea.
Nel 1646, dal card. Filomarino arcivescovo di Napoli, Firenze 1843, passim; F. Capecelatro, Diario ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Paolo, che aveva la sua sede in S. Barnaba a Milano. In questa occasione mutò il nome in quello di Cherubino. Il 25 maggio dell'anno successivo, Alessandro Sauli, da Barnabiti: ... biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1933, p. 429; A. L. ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] per dirimere alcune controversie ancora con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l' V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 171, 174, 176-178, 197 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Rivista storica italiana, XLIX (1932), pp. 290, 458 e n., ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] era a Firenze, dove tenne alcuni sermoni pubblici che riscossero un largo apprezzamento da parte dell'uditorio; a Firenze conseguì la ricoprì l'ufficio fino alla morte. Nel gennaio 1556 Paolo IV formò una congregazione per la riforma della Curia, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 daPaolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] della dottrina.
Alla porpora cardinalizia il C. era stato elevato da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, con il titolo Forcella, Catal. dei manoscritti nella Bibl. Vaticana, I, Torino-Roma-Firenze 1879, p. 505; G. M. Cavaliere, Galleria dei sommi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...