PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] confraternita della Concezione, con l’elogio funebre di Mattia de Paolo del seminario di Carinola; a quindici giorni dalla morte gli gianseniste, da molti subito contestato, fu accolto con entusiasmo dagli Annali Ecclesiastici di Firenze, sollecitando ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Sicilia. Si trasferì quindi a Firenze, dove scrisse e pubblicò Ottonelli fu, insieme a Giovanni Paolo Oliva e Paolo Segneri, uno dei critici del et de sculpture de G.D. O. et Pietro da Cortona. La fin des imprécateurs?, in Études littéraires, XXXII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] modelli edificanti, meritano di essere ricordate la Vita del p. Paolo Segneri juniore (Roma 1716) e la Vita del p. Antonio rurali dell'Italia centrale, dove fu inviato da G.M. Sotomayor mentre si trovava a Firenze, per due brevi intervalli di tempo: ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] parte di madre, e Pier Paolo Vergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della lingua greca che sembra trasparire da alcune operette a lui attribuite, Sabbadini ha ipotizzato un suo soggiorno a Firenze durante gli ultimi anni del XIV ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] lui ostile, fece desistere il pontefice da questo disegno. Apertosi nell'aprile del 1512 . Sotto il pontificato di Paolo III, iniziato nel 1534, , 202; S. Ammirato, Delle fam. nobilinapoletane, II, Firenze 1651, p. 171; D. M. Zigarelli, Biografie dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] ecclesiastica (in gioventù fu richiamato daPaolo IV per la sua prolungata assenza da Roma), il D. era . 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere. Ultima duchessa d'Urbino ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] il 24 nov. 1699 quella in teologia a Firenze. Già dal 20 giugno 1690 era stato ammesso il coetaneo e amico Benedetto XIV lo definì "prelato da bene e molto dotto, ma poco dotato di di approvare i passionisti di S. Paolo della Croce, ma ben presto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] riscatto e all'occupazione di Castel Goffredo da parte delle truppe inviate dal duca di . sottopose questi propositi a papa Paolo V, ricevendone la totale approvazione in Chiese e conventi del contado mantovano, Firenze 1968, pp. 75-77; Mostra ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] mariana della gioventù, divisa in decurie dirette da ecclesiastici; ripristinò e riorganizzò le disciolte confraternite barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I, Firenze 1933, pp. 381-390; M. Natalucci, Ancona ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] Roma, lo assegnò come lettore delle Sentenze al convento di Firenze; l'anno successivo, il capitolo di Anagni lo inviò con Bosforo e del Mar Nero. Al 1314 deve risalire la fondazione da parte di F. del convento domenicano di Sulthanyeh, divenuta nel ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...