PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel 1672 e per strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia; morì - come codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, p. 94; N.R. Ker, Medieval e arte a Treviso al tempo di Tomaso, in Tomaso da Modena (catal.), a cura di L. Menegazzi, Treviso 1979 ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] anni in cui Sisto IV era papa. Da questi documenti si ricavano preziose informazioni circa Cesena 1995) dai tipografi Paolo Guarini, forlivese, e a cura di L. Baldacchini - A. Manfron, Firenze 1998, ad ind.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] D. non compare più: l'affermazione, riportata anche dal Cerracchini e da quanti altri si sono occupati del D., per cui egli sarebbe Andrea Corsini, Firenze 1929, passim (su questo libro sono importanti le recensioni di Anastasio di S. Paolo, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] a guarirli - è stata in realtà composta da un Crispo, diacono della Chiesa milanese, sul affermare l'esistenza dell'altro.
Paolo Diacono dice di B. al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I: Milano, Firenze 1913, pp. 286-291; G. Romano-A. Solmi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] poi usufruito dell'insegnamento di Gaetano da Thiene, allievo anch'egli di Paolo Veneto e come e più di . Lat., VIII, 45 (3575), cc. 15v, 24v, 26 v; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale,Acta Capitulorum Provincialium Tusciae (1409-1491), ms. II-V ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] obbligando i proprietari a mantenere intatte le zone coperte da foreste ed anzi a piantare annualmente un certo numero M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche stor., Firenze 1956, pp. 70-76, 100 s.; Id., L'agricoltura veneta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , archivista della basilica di S. Paolo, consultore del S. Uffizio ed la colonia greca di Paonia, formata da profughi del Peloponneso. Sin dall'inizio pp. 126 s.; [G. Lami], Novelle letterarie pubblicate in Firenze, VI (1745), coll. 24-32, 133 s., 661 ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] aveva lavorato il teologo Paolo Marcello Del Mare. Si allineamento ideologico.
In realtà, le risposte da lui date il 27 luglio 1786 ai . Notizie sugli scritti dei F. in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, n. s., VIII (1777), coll. 618 s.; Annali ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] suo tempo. Predicò in varie città: Firenze, Mantova, Genova, Padova, Ravenna, 1572 era a Roma, dove consigliava Paolo Manuzio sul futuro della figlia, e fatto in settant'anni (come dice il podestà Da Lezze in una relazione presentata al Senato nel ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...