GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] due anni dopo per mezzo della rinunzia dell'abbazia di S. Paolo a Ripa d'Arno, di cui primo commendatore fu il fratello Michele le mani del G. passassero molti dei denari che daFirenze venivano destinati all'onerosa corte cardinalizia, e non è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione di Paolo II, per cui aveva espresso un voto favorevole, seppure poeta improvvisatore nella "familia" del cardinale F. G.: Francesco Cieco daFirenze, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 35-40 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Francia, Inghilterra, le Provincie Unite, e la Germania lo circondano da ogni parte, e le cose di Spagna hanno la lor maggiore Borghese cardinal nipote e segretario di stato di Paolo V, Firenze 1865). Nell'edizione delle Memorie, Milano 1864, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] formulate due ipotesi: giacché il nome di Paolo Boncagni è indicato nel catalogo trecentesco, la p. 66b; II, ibid. 1921, pp. 21ab, 371a; Mariano daFirenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, a cura di T. Domenichelli, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] con il papato del nipote di quest'ultimo, Pietro Barbo (Paolo II).
Con la partenza per Roma del papa e dei nipoti con un altro arcivescovo e futuro santo, Antonino Pierozzi daFirenze, fu mediatore delle trattative che portarono, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Pio IV diresse la sua azione contro la potente famiglia del defunto Paolo IV e contro i loro clienti. Il G., quindi, dovette era situata in un luogo bellissimo e non troppo lontano daFirenze.
Qui iniziò a trascorrere sempre più tempo dedicandosi all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] papa del suo operato. Il 27 apr. 1582 promulgò daFirenze statuti per le clarisse e terziarie d'Italia, contenenti in pontefice, tornando così in sede. Ripartì per Roma all'elezione di Paolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a metà settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , in Archivum Franciscanum historicum, XCII (1999), p. 200; Paolo Veneto, Super primum Sententiarum Johannis de Ripa lecturae Abbreviatio, I, a cura di F. Ruello, Firenze 2000; Nei dintorni di G. da Ripa. Una cultura della complessità: la civiltà del ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] basilica vaticana, dove tuttora si ammira, durante il pontificato di Paolo V; non furonoconservate, invece, le altre porte in legno dove , Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, p. 155).
DaFirenze i Copti e gli Etiopi si recarono a Roma per venerare ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] L'11 ottobre di quell'anno, infatti, scriveva ad Aldo daFirenze, chiedendogli di inviargli almeno una decina di copie della sua Oratio per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, insieme con P. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...