ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa Paolo III.
Opere e dottrina: Un disegno, sia Italiani, edito a cura di J. De Blasi, Firenze 1947. Si vedano anche P. Bargellini, S. A. daFirenze, Brescia 1947, e A. Masseron, Saint Antonin ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e con quattro figli dopo il bando del marito daFirenze, aveva indicato nella rinascita della famiglia l'ancora di il 10 giugno 1419 e volle essere sepolto nella chiesa di S. Paolo (la tomba fu dispersa nel 1541 quando Buda cadde in mano turca). ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, daFirenze, il papa aveva infatti inviato un breve a Enrico VIII, tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato daPaolo III del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] XIV, pp. 426-431(entrambi questi autori rinviano a Mariano daFirenze, Fasciculus chronicarum, V, cap. 48, un testo risalente al gran parte del 1483 a Perugia, nel convento di S. Paolo in Monte, predicando nella cattedrale solo nei giorni festivi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano daFirenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] citato di Itta, l'imperatore Corrado II, di passaggio daFirenze nel 1038, venne a conoscenza della nuova fondazione e con episodi della vita del santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della Badia a Passignano, alla ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] supportò con i suoi sermoni, cui assistette il giovane Paolo Cortesi, i tentativi di conciliazione politica del cardinale i loro prestiti li sostenevano), erano stati espulsi daFirenze, divenendo oggetto degli attacchi degli intellettuali medicei. E ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] fu infatti il francescano conventuale Michelangelo Florio daFirenze, in seguito eretico; la casa paterna era Verona, Testamenti, mazzo 154, n. 332; Ibid., Anagrafe Provincia, S. Paolo, n. 563, si attesta che nel 1570 il D. era coniugato con ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenzeda Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] provincia romana dei domenicani, ancora divisa nell'obbedienza ai due papi). Nel giugno del 1413 il D. fu inviato daFirenze presso l'imperatore Sigismondo ma secondo l'Ammirato - che però attribuisce erroneamente la missione al 1414 - non avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano daFirenze, [...] affidavano all'intercessione di G. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi pp. 81, 83, 86; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] al quale raccomandava pure un frate servita, Pietro daFirenze, che si trovava in precarie condizioni economiche. Petrarca e s. Paolo, in Studi petrarcheschi, IX (1978), p. 90; G. Billanovich, Petrarca, Pietro da Moglio e Pietro da Parma, in Italia ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...