MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] teologi, Domenico da Fiandra e Paoloda Soncino. Se dubbio è che si possa parlare, per Domenico da Fiandra, di . 226 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1981, p. 17; T. Sterli, P. da Bergamo e la sua Tabula aurea, in Fabula in Tabula: una ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] del P. M. Paoloda Venezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di , Stato e Chiesa secondo fra' Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 158 s., 183 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] luglio 1555 il G., insieme con altri lucchesi, venne accusato di eresia anche dal domenicano Girolamo daFirenze, nel corso del processo aperto daPaolo IV contro il cardinale Giovanni Morone. Malgrado ciò, il G. rimase indisturbato a Lucca fino al ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] . Guardiano di essa venne nominato un altro francescano, Paoloda Lodi, cui venne dato come unico compagno il C Lemmens, Acta S. Congregationis de Propaganda Fide pro Terra Sancta, I, Firenze 1921, p. 100; G. Caraci, Un francescano francese nell'Alto ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] quale scaturì l'elezione di Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica , al capitolo generale degli osservanti che si tenne in Firenze, e in quell'occasione ebbe modo di visitare i ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] solenne il 19 sett. 1841 nel convento di S. Paolo Apostolo di Firenze. Qui, dopo aver terminato gli studi di filosofia e genn. 1874. Avvalendosi di corrispondenti da Roma, da Livorno, daFirenze e da Siena, il settimanale intendeva trattare argomenti ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] provinciale; nel 1549 fu accusato dal suo successore Vincenzo daFirenze di aver lasciato la contabilità del convento in disordine aggiunse ben presto quella di tre gesuiti del collegio palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] Siena per far sì che la Repubblica di Lucca non aderisse alla lega militare che, organizzata daFirenze per resistere alla pressione del pontefice, portò poi alla guerra detta degli Otto santi (1375-78). Rientrato a Pistoia, il F. tornò a occuparsi ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] interpretarono la canzone composta da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este daFirenze nel luglio 1561. principato. Si ricordano pertanto i banchetti pubblici offerti daPaolo Giordano Orsini sulla piazza di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Paolo S. Paolo di Macerata Paolo alla Colonna a Roma e fu destinato a Genova a S. PaoloPaolo alla dada Alessandro VII, dada monsignor Francesco Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e dadada una Gabriele da Passano di S. Paolo detti Barnabiti, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...