CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] che ne aveva forse determinato la cacciata daFirenze e che sicuramente ne determinò la morte per s.).
Il sospetto che fosse in difficoltà economiche è confermato da una lettera del fratello Paolo, che lamenta di aver dovuto pagare debiti che il C. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati daFirenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore del nipote ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , né frequentò lo Studium ferrarese dei minori e neppure il più antico Studium osservante bolognese, S. Paolo in Monte.
A partire da Mariano daFirenze e dal Wadding si fa decorrere dal 1431 la vicenda francescana di Ludovico. Tuttavia un'analisi ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato di Paolo IV la sua carriera subì una battuta d'arresto, a causa Giovanni Morone.
Fu richiesto al C. di accompagnare il legato daFirenze, ove era giunto il 9 apr. 1575, fino al confine ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi daFirenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495, cfr Ordine dovette favorire, verso la fine del pontificato del veneziano Paolo II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, avvenuta ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Martino il Giovane (26 luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze nel 1399 fu confermato provinciale, con l'estensione a Cipro il 26 giugno 1402 trasferì ad Arborea il vescovo Paolo, da lui nominato, il quale sicuramente non era mai entrato ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] G. B. da Rovato, cfr. Vicentini) fu rivendicato nel 1535 dal vicario della Congregazione Giovan Paoloda Brescia che, come Per Johannem Girardum, 1543 (un esemplare in Bibì. Naz. Centr. di Firenze, Collez. Guicciardini, 3-3-67).
La lettera dell'A. (pp ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] . XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 565 s., 579, 580, 583, 585, 588, Cinque e Seicento, Torino 1963, p. 391 n.; G.Getto, Paolo Sarpi, Firenze 1967, pp. 70, 186, 188, 189; F. Chabod, Scritti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] , chiese ed ottenne udienza dal granduca Pietro Leopoldo. DaFirenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. esperti bibliotecari del tempo: da Parma gli comunicava informazioni librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici daFirenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata daPaolo III l'8 dic. 1534 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...