Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] in effetti, è anzitutto colui che esce da una determinata via, che è poi semplicemente (se Paolo è fratello di Luigi, Luigi è fratello di Paolo), mentre e. cotti, r. vigevani, Contro la psichiatria, Firenze, La Nuova Italia, 1970.
m. foucault, Folie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] composti dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad altri di diventare custode della quadreria di Paolo V Borghese (Id., 2004, p di Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 75 s., 151, 186, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] per fare in modo che, partendo da un determinato deficit, ne consegua il storico-culturali
di Paolo Casini
I problemi scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] gli archi di Tito, Costantino e Settimio Severo, S. Paolo, il Colosseo e la tomba di Cecilia Metella. Come per , in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze 1976, pp. 101-108; A. Belloni, G. D., Albertino da Salso e le origini dello Studio pavese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Padova, seguiti immediatamente da quello di Firenze e poi, nel 1568, su iniziativa di Aldrovandi, da quello di Bologna. , i davanzali e l’interno della casa: giustamente il botanico Paolo Boccone (Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] aristotelici di Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietro da Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] 'enciclopedia di Paolo di Egina, disponibile nella traduzione araba. Un'altra enciclopedia medica, completata da un capitolo ., nota come 'Codice di Neceta' dal nome del suo compilatore (Firenze, Laur., Plut. 74.7), non esistono, infatti, esempi di ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] viaggiò molto, ovunque accolto da manifestazioni di apprezzamento e di con Nina De Benedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne Arnaldo i funerali di un uomo e di una dottrina, Firenze 1911; E. Rivari, Il Cardano precursore del L. ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 'attesa. La durata della crisi è nel complesso breve e oscilla da pochi secondi o minuti fino a mezz'ora o un'ora. , APA Press, 1996.
P. Pancheri, Terapia del disturbo di panico, Firenze, Scientific Press, 1997.
Il panico, a cura di E. Smeraldi, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] con Antonio Guajnero medico e Paolo Guajnero figlioli di esso Georgio perdonando consigliò l'uso al marchese afflitto da gotta e da calcoli. Nel 1435 accompagnò alle : cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, pp. 162, 191; C. Crisciani ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...