L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] il problema del centro motore più elevato da cui le vie motorie trarrebbero origine; e , 1974.
Bellinazzi 1982: Bellinazzi, Paolo, La filosofia del positivismo nel pensiero by Guido Cimino and François Duchesneau, Firenze, Olschki, 1997, pp. 253 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con il botanico toscano Paolo Boccone), intraprese lo studio della Natura. Da questo momento Plumier si dedicò and of nature, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 8, 1983, 2, pp. 3-36.
Cavazza 1981: Cavazza, Marta, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e ad Alessandro di Tralle, anche Paolo di Egina fu oggetto di una certa attenzione da parte dei traduttori che durante il VI Plut. 75, 19, conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, si tramandano i già citati Apotherapeuticá, che, per ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] 1816 a Montpellier da Jacques Delpech. In Italia, tra il 1823 e il 1840, a Torino, a Napoli e a Firenze sorgono i primi Walter B., Ortopedia e traumatologia, 2. ed., a cura di Paolo Gallinaro, A. Masse, Torino, Minerva Medica, 2005.
Mancini, Morlacchi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] è però il medaglione eseguito da Francesco da Sangallo quando lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra, British Museum pranzo, a cura di G. Giovio, Como 1808; Lettere inedite di Paolo Giovio, a cura di A. Luzio, Mantova 1885; La vida y ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Karl Vogt (1817-1895) riprese da una lettera a Felix Anton Dohrn, Cantani (1837-1893), anche Paolo Mantegazza, docente di patologia P. Galluzzi, L. Manetti, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, Firenze 2004, pp. 54-57.
P. Mazzarello, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] soprintendente del manicomio di San Salvi a Firenze.
Il principale manicomio, in cui la Gessa (n. 1932), lo psichiatra Paolo Pancheri (1938-2007) e lo (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] esercitata dalla pressione di una siringa. Paolo Mascagni (1755-1815), per esempio, Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze e per il Josephinum di Vienna. Lo della giumenta, il sangue salì così in alto da fluire un po' fuori dall'apice del tubo ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] le pulsazioni, cioè le spinte che il cuore dà al sangue per farlo scorrere in ogni parte del Matthew Barrie, Peter Pan, Salani, Firenze 1993
James Matthew Barrie, Peter Pan Pollicino, in Fiabe meravigliose, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 1994 [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] tradizionale, come i chirurghi bizantini Aezio di Amida e Paolo di Egina, campioni di una chirurgia ‘interventista’ che Maria Nuova e di Bonifazio, Firenze 1789; poi a cura di E. Diana, M. Geddes da Filicaia, Firenze 2010.
Bibliografia
P. Pericoli, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...