MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] S. Canterzani tra 1795 e 1796. La disputa con Paoli ebbe origine da una memoria del M. (Tentativo sul problema delle pressioni del M., in Università e cultura a Ferrara e Bologna, Firenze 1989, pp. 179-215. Su questioni specifiche riguardanti la ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 daPaolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] nel 1594 il manoscritto gli venne rubato ed egli dovette riscrivere da capo l'opera, pubblicata a Bologna nel 1603 col titolo Trattato A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, I, Firenze 1883, p. 12; E. Bertolotti, Le antiche regole empiriche del ...
Leggi Tutto
Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi [...] e dalle relazioni di esploratori e di missionarî gran messe di notizie geografiche, relative soprattutto all'Asia. La lettera da lui scritta al canonico portoghese Fernão Martines, nella quale si affermava che la via più diretta per raggiungere l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] successivi, alcuni dei quali per opera dell'astronomo e astrologo Paolo di Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il 'aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze, Vallecchi, 1979.
Gautier Dalché 1992: Gautier ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] loro avversari. Anzi, è stato notato da tempo che la sua distinzione tra due . Indagini su Ramo e sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997.
Ong 1958a: ', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con il botanico toscano Paolo Boccone), intraprese lo studio della Natura. Da questo momento Plumier si dedicò and of nature, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 8, 1983, 2, pp. 3-36.
Cavazza 1981: Cavazza, Marta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] gli impedì di ricevere questa rivista. Ma l'inviato di Firenze a Parigi gli aveva proposto questo Aenigma stampato su un foglio in inglese nel 1801, è studiata da matematici illustri, come Joseph-Louis Lagrange e Paolo Frisi, e citata con plauso nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Burleigh, Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia, Paolo Veneto, Biagio Pelacani e Gaetano da Thiene.
La tecnica di cui tutti costoro polemica contro l'eternità del mondo nel XIII secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
Braakhuis 1979: Braakhuis, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] errato ‒ che Galilei presenta a Paolo Sarpi in una famosa lettera del le linee FK, EI, DH, CG sono tra di loro come le FA, EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C sono come le di Padova per tornare a Firenze.
Non bisogna però credere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , terminata al più tardi nel 1348, riportava, tra i molti dati su Firenze, una cifra oscillante tra 1000 e 1200 bambini i quali frequentavano sei diverse et practica di Paolo di Taranto, dove le arti pratiche erano divise in due categorie: da un lato, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...