GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 daPaolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Germania intervenendo alle principali celebrazioni e fece parte della commissione inviata daFirenze a Ravenna per assistere al riconoscimento delle ossa di Dante. Nel 1872 fu eletto accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] che ne aveva forse determinato la cacciata daFirenze e che sicuramente ne determinò la morte per s.).
Il sospetto che fosse in difficoltà economiche è confermato da una lettera del fratello Paolo, che lamenta di aver dovuto pagare debiti che il C. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati daFirenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore del nipote ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d'Aragona, Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco circostanze pratiche che non dovettero ripresentarsi più quando si fu allontanato daFirenze e dai Medici.
Dopo il 1506 si perdono le sue tracce ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] e la filologia. Il suo primo maestro fu Paolo Sassi di Ronciglione, e tracce del suo apprendistato , f. 83v) "...partimmo el conte Johanni Pico della Mirandola et io daFirenze", descrivendo un viaggio di studio che si svolge tra Bologna, Venezia e ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] - di tipo linguistico e testuale.
Il 25 luglio 1374, daFirenze, Salutati inviò al M. un'affettuosa lettera di risposta dalla così come furono individuati da Biondo Flavio nell'Italia illustrata: Leonardo Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene Scola, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] pontefice, del quale era stato ospite il fratello Paoloda poco scomparso, apprezzò la dottrina del D. e Sighinolfi, F. P. e le origini della stampa in Bologna e in Parma, Firenze 1914; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 4 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] veniva attribuito dai fratelli il nomignolo affettuoso di "don Paolo". Gli studi della L. furono quelli di un' dalle letture stendhaliane (in una lettera del 31 ag. 1832 daFirenze, Giacomo annota con affettuosa ironia: "ho riveduto qui il tuo ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] volumetto raccolse i migliori carmi posteriori alla sua partenza daFirenze. Sono soprattutto poesie d'occasione, indirizzate a personaggi col Longolio ed il suo carme in onore di Paolo Nani podestà di Treviso. Dopo, non abbiamo più notizie ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] istituito Ducato di Parma e Piacenza dalla politica di papa Paolo III. Insieme con altri letterati, locali e non ( giugno 1543, nella Seconda libraria (p. 275), nella lettera daFirenze del 26 ott. 1545, quest'ultima costruita come un dialoghetto ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...