CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] poetica dei manoscritto Magl. VII, 342 della Biblioteca nazionale di Firenze, mentre un altro sonetto ("Se 'l celeste Leon advien 1797, pp. 183-187. La lettera al marchese è riportata da C. D'Arco nelle Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano; fu anche intimo amico di trovava a Firenzeda dove scriveva la dedica del suo unico volume di poesie al duca di Bracciano. Da queste composizioni ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] della vicenda biblica di Ester e Aman intervallata da scene mitologiche), i Dialoghi e discorsi e il Intorno al 1620 il G. fu a Firenze e a Prato (dove entrò nell'Accademia suo tempo. Per lodare il governo di Paolo V, l'autore descrive prima le ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti dono al cardinale Sirleto, il quale da parte sua l'aveva arricchita di codici bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital.,Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] il 22 genn. 1522 e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo accanto ai fratelli Scipione e Francesco.
Il F. è autore di redazioni diverse da un codice della biblioteca privata della famiglia Forteguerri e dal ms. 2892 della Riccardiana di Firenze. Alcuni ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] venne poi coinvolto nell'annosa polemica contro don Paolo Mattia Doria che vide la partecipazione di , inc. 29 (per la data di nascita); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 4138, avviso da Napoli del 10 genn. 1730 (per la data di morte); Giornale de' ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] le città principali e soggiornando lungamente a Roma ed a Firenze; suo compagno di viaggi fu il conte di Tarocca, d'Europa di Mosco, e Le opere e i giorni di Esiodo da lui tradotti (Padova 1765). Alcune sue rime sono nel secondo volume della ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] asceso al soglio pontificio con il nome di Paolo II - lo dica di Venezia: ma "civis a Mantova sotto la guida di Vittorino da Feltre, da cui apprese soprattutto la matematica, l'astronomia ora alla Laurenziana di Firenze, dove si trovano pure ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] delle Angeliche di S. Paolo di Milano", Milano 1647, il B. si lascia trasportare da accenti di sincera commozione, rappresenta 1836, pp. 359 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1902, p. 414; G. Boffito, Bibl.barnabitica, I, Firenze 1933, pp. 257 ss. ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] .
La F. non ebbe mai fastidi da parte della censura austriaca, neanche quando, italianità di Trieste: Bimbi di Trieste (Firenze 1916) e La passione di Trieste brevi e novelle, raccolti in volumi quali Paolo Landi (Milano 1889), Gli amici di Lucia ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...