DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] quale fu egli stesso estratto nel mese successivo, ma a cui rinunciò per una non meglio conosciuta sua "absentia, longa" daFirenze; sempre nello stesso mese di giugno fu fra gli estratti alle cariche massime di priore e di gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] come segretario di Bessarione.
Il trasferimento della corte pontificia daFirenze a Roma nel settembre 1443 coincise con il ritorno del Nei primi mesi del 1468 fu nominato ambasciatore presso Paolo II e membro del Consiglio dei sedici, ma il ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di esilio, da scontare entro un raggio di 20 miglia daFirenze dietro cauzione di 500 fiorini, che fu pagata per lui da N. delle cose d'Italia al santissimo padre e nostro signore papa Paolo III, del 1535.
L'imperatore aspira al dominio assoluto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] il 1238 e il 1245. La datazione al 1253 è stata suggerita da Torraca (pp. 35 s.) e ripresa da Folena (p. 100), per la presenza a Firenze come podestà di Paoloda "Soriano", interpretato però erroneamente come Soriano del Cimino, borgo del Viterbese ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Padova sino al 1475, quando proprio la partenza del Callisto daFirenze, per l'ottenuta chiamata a Milano, rese libera quella erroneamente attribuito allo Zonara, sia, in minore parte, daPaolo Egineta. L'opera di aggiustamento e di aggiornamento del ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a Persio, Paoloda Perugia cita infatti un parere di L. a proposito del mito di Penteo. Poiché Paoloda Perugia morì poemi omerici era certamente conclusa.
Non vi è dubbio che a Firenze L. tenne dei corsi regolari. L'umanista Domenico Silvestri, nel ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] per aver maturato il diritto alla pensione nel 1914.
Infatti fin dal 1883 il C. si era trasferito daFirenze a Roma, chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla della Domenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Sicilia con un ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] libri del Dagomari. Pubblicata dal Boncompagni (pp. 380-83) e in modo più corretto da G. Boffito (Il primo compasso proporzionale e la operatio cilindri di Paolo Dell'Abbaco, Firenze 1931., pp. 18-27) contiene la descrizione di uno strumento di forma ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] con i gruppi poetici che gravitavano intorno alle riviste, da Roma a Genova, daFirenze a Trieste a Milano. Scrisse ad Adriano Grande e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Penna non fu caratterizzato da eventi particolari. Visse ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] aveva inteso rovesciare in un vantaggio la mancanza, patita daFirenze, di uno sbocco sul mare). La trattazione di questo nel mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...