COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] sarebbe recata insieme al bandito Cesare Squilletti, detto Fra' Paolo) lasciò traccia nella sua bibliografia con le ottave L'Alpi la C. fosse tornata in Firenze, ma è da dire che l'uso di ricavar notizie biografiche da singoli scritti non offre sempre ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] da Giacomo Ammannati in una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, LXVI 32, 61 ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di lettere al quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così su Gallione proconsole di Acaia e San Paolo e Historia, II[1928], pp. ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] volontari, mentre Giovan Paolo con Michele palli e legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al granduca di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle biografie ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il 15 agosto 1887.
Opere. Racconti, Firenze 1858; Racconti, 2ª storico della letteratura italiana, CLX (1983), pp. 547-574; G. Livi, Da una stanza all’altra, Milano 1984, pp. 101-120; R.C. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Venne in contatto anche con Paolo Cortesi e con altri accademici romani l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec 1901; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, p. 262; F. Lo Parco, Un ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] dell'Annunciazione (il II dell'edizione curata da M. Gigante) e per un quadro della e VIII) e per gli apostoli Paolo e Pietro (IX). Di particolare interesse poetica di G. è contenuta nei seguenti codici: Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. plut. V 10 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] in data 30maggio 1840 (lettera pubblicata da B. Croce nella sua edizione de una terza parte, intitolata Paolo, dove descriveva l'avvenire 473-84; F. Calvani, Cenni biogr. di P. D., Firenze 1847; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Poleni (ibid. 1839), la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), Notizie del in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone di M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento…, Firenze 1956, pp. 132 s., 188, 233, 289; ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di scrittori latini, Firenze 1905; Seneca, Catania 1906; La falsa corrispondenza tra Seneca e Paolo, in Rivista di (spesso imprecisa; una prima lista si legge in Studi critici offerti da antichi discepoli a C. P. nel suo XXV anno d’insegnamento, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...