GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] ser Niccolò da Buggiano si era , 14, c. 4v; 15, cc. 7r, 8r, 11v; Governo di Paolo Guinigi, 1, pp. 21, 23, 118; G. Sercambi, Croniche, I-III Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, pp. 60, 158, 326, 420; Riformagioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli quando ritornò a Roma. Nel 1819 sposò Paola Sforzai (Roma, Arch. storico del Vicariato , La Campagnaromana, antica, medioevale e moderna, Firenze 1979, V, p. 368; VI, p ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] popolare, tra cui Il Gondoliere compilato da L. Carrer, Paolo subì gravi dissesti, ripianati dal padre, sono identificati dalle sigle F. L. o L. F.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux, 55, 80-86 (lettere del L. a ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, in stucco, da collocarsi nelle nicchie, delle quali in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), I, Firenze 1979, p. 110; R. Ruotolo, ibid., II, Firenze 1980, p. 187; V. Maderna, ibid., p. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] B. fu posto sotto la tutela dello zio Paolo Balbani, il quale nel 1496 ritirò il il B. e il fratello si separarono da Michele Burlamacchi. Avendo investito all'inizio un iniziavano le operazioni di assedio di Firenze. Il Magistrato, composto dai ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da lui intrattenuti con la Signoria di Firenze (di cui, nel 1403, si era meritato il plauso per aver perorato, presso il signore di Lucca, Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] L’attenzione principale di Palma era ovviamente sull’estensione del voto, da un lato, e sulla libertà elettorale, e quindi la veridicità novembre 1874, ora in Corso di diritto costituzionale, Firenze 1883, pp. 7 ss.) precorrendo la dicotomia ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] venne nominato da Elisa Baciocchi nel 1808, o incarichi politici come quello di presidente dell'assemblea del Cantone di Firenze, per il
Nel 1821 il G. sposò Marianna, figlia del marchese Paolo Garzoni Venturi, che gli portò in dote un patrimonio di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere fu sottoposta daPaolo III ebbe un seguito nel 1544, quando, con breve del Nel dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte di Cosimo I, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della fortuna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenzeda Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] ins. 18; Legislaz. toscana, a cura di L. Cantini, XIV, Firenze 1802, pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées 'hist. mod. et contemp, XI(1964), p. 93; J.Gentil da Silva, Au XVIIe siècle: la stratégie du capital florentin, in Annales. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...