ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] fissandone il percorso e precisando gli scali da toccare: da Rouen a San-Lucar-de-Barrameda, poi , generale imperiale all'assedio di Firenze. Nel 1539 fu per la e nel 1559. Durante il soggiorno di Carlo V e di Paolo III a Lucca tra il 12 e il 18 sett. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L' Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Vitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica.
Il 3 genn. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] la collaborazione del mercante spagnolo residente a Firenze Baldassarre Suarez e con l'appoggio dei Ruiz .600, più altri 7.600 raccolti con il fratello Antonio da parenti ed amici), di Lucca ("Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C.", con "missa" del B ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile 1594, il D. giunse ottenne il vescovato di Troia. Inoltre Paolo V e il cardinale Scipione Borghese dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] C." ed era diretta da Turco di Paolo Balbani; a Bruges la società era diretta da Agostino Balbani, con cui con l'imperatore Carlo V nei riguardi della crisi finale della Repubblica di Firenze. Nel 1530, l'anno in cui si svolse la lotta attorno agli ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] 'anno successivo Giorgio, seguito nel 1931 daPaolo e nel 1932 da Roberto.
Nonostante difficoltà transitorie dovute alle svolse un ruolo trainante per la ripresa dell'attività societaria. Anche a Firenze, liberata tra il 10 e l'11 ag. 1944, i primi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Comin da Trino. Anche nel 1568 il G. affrontò due impegnative imprese editoriali giuridiche: i dieci volumi di Paolo di collaborazione del fratello Modesto, che aveva smesso l'attività a Firenze. Nel 1643 l'officina dei Giunti aveva quattro torchi e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 000 dei quali versati dal B., 2.000 da Giovanni Carli e 1.000 daPaolo Minutoli. L'omonima ditta di "negotii e Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc.XVI-XVII), Lucca ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] incaricato presso la Scuola di statistica dell'Università di Firenze. Da quella data il G. si stabilì nella città creditizio bergamasco era stato acquisito dall'Istituto bancario S. Paolo di Torino.
Nonostante gli incarichi di grande rilievo svolti ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] del liberalismo moderato fiorentino. Fu, questo di Firenze, un periodo assai proficuo per lui, che Dario Gaddi). Sempre in questi anni (dal 1872 al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l'incarico di stampare la Rivista di filologia romanza, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...