GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] la cittadinanza onoraria di Perugia, da dove nel 1612 si trasferì a corso dell'ultima promozione cardinalizia di Paolo V, ottenne la porpora, appena 's Gravenhage 1967, p. 334; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, p. 538. ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] . tornò in Italia ed ottenne dal pontefice Paolo V, in ricompensa dei servigi resi, due curia.
Dei servigi del B. si valsero da questo periodo i re polacchi Sigismondo III, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, ]P. 20; F. F ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] incarichi: nel 1598 si fece accompagnare da lui nel viaggio fatto a Ferrara per l'A., che propose a Paolo V una posizione il più possibile 4 apr. 1616.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere, XII, Firenze 1902, p. 127; XIX, ibid. 1907, p. 275; G. ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] ad Amelia.
Nel maggio dello stesso anno fu nominato daPaolo Argenti di Campello, allora podestà di Siena, giudice VI; Cronache della città di Fermo, in Docc. di storia italiana, Firenze 1870, p. 577; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] stesse.
Contestualmente alla tendenza manifestatasi a Firenze nel Quattrocento, l'orazione cercava di affermare esito di una di queste missioni si deve la nomina del F. a cavaliere da parte del re. Il F. fu anche podestà a Città di Castello nel 1471 ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, p. 403; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 5, 10, 12, 31, 148, 307; G. Cozzi, Note sui tribunali e procedure penali a Venezia nel '700, in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] 1467 aveva stretto una lega con Napoli e Firenze. A Napoli il B., in una ambasceria guidata da Francesco Spinola e di cui faceva di nuovo nel 1484, durante il governo autonomo del cardinale Paolo Campofregoso, fu inviato ambasciatore a Milano, dove, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli daPaolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] ad occuparsi della preparazione del nuovo codice penale.
Nei mesi più burrascosi del 1848-49 rimase a Firenze senza subire molestie da parte del governo Guerrazzi. Dopo la restaurazione tornò al Consiglio di Stato e nel 1850 fu nominato ministro ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, col. 2066; A. M. Bandini, Commentariorum de vita et scriptis Io. Bapt. Doni... libri quinque, II, Firenze 1754,II. XXI, XXII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 701 ss.; Valle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...