Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 37.000 kmq., di cui il 20,4% occupato dalle acque, le quali scendono da laghi a livello di 130-150 m. s. m., al Päijänne, secondo per In italiano: I. Cocchi, La Finlandia. Ricordi e Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tempo, condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto ; ricerche e prospettive d'intervento, Firenze 1997; A. Pecoraro-Albani, Violenza Criminalità organizzata
di Letizia Paoli
Definizione e tipologia
Nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Genova, Firenze). La perdita di posti di lavoro nell'industria manifatturiera è in parte compensata da nuova PRG, non esteso a tutto il territorio comunale, non poneva vincoli su aree da destinare a servizi e spazi pubblici. Le l. 765/67, 517/66 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] assegnava un fondo di 25 milioni di lire da prelevarsi dalla massa di rispetto, portato poi delle opere pie di S. Paolo di Torino, Istituto di credito ; A. De Johannis, Manuale del credito fondiario, Firenze 1891; L. Brasca e G. Vacchelli, Gli ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, Firenze 1987; AA.VV., Firmum Picenum, i, Pisa 1987; AA.VV., Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ - L'aulica Pavia, che Paolo Diacono celebrò per il fasto edilizio pat., 1902; G. Fumagalli, Lexicon Typ. Italiae, Firenze 1905, pp. 289-291; G. F. Hill, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] che sono legati a una delle parti da vincoli di affiliazione, ma si è ritenuta . Spirito, Storia del diritto penale italiano, Firenze 19743; G. Bettiol, Diritto penale, Padova far parola e a dare conferma Paolo VI sia nella prima lettera enciclica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] da un consiglio di reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del re defunto, da Radenko Stanković, senatore ed ex-ministro e da 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia, Firenze 1935; Il Concordato iugoslavo, in L'Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] nei seguenti termini dal giureconsulto Paolo: Mea res per praevalentiam si opera l'accessione con l'obbligo da parte del proprietario del fondo di pagare 210 segg.; C. Calisse, Storia del diritto italiano, Firenze 2ª ed., 1903, II, p. 340 segg.; id ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] cui componenti vengono per lo più designati da autorità politiche, secondo quello che viene di Diritto costituzionale all'università di Firenze; Giuliano Vassalli, prof. di Bari; Ugo Spagnoli, avvocato; Francesco Paolo Casavola, prof. di Storia del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...