BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . 477). Nell'agosto 1428 fu inviato a Lucca daPaolo Guinigi nei confronti del quale i Fiorentini vantavano un -65r del cod. 1168 della Bibl. Riccard. di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] segno e privo di ogni sorta di erudizione..., da Gio. Andrea di Paolo, che abitava al vico de' Giganti, uomo Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, pp. 279, 284; P. Manzi, La tipografia napoletana ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Manuzio, figlia di Paolo e nipote di Aldo il Vecchio). L'opera contiene lettere a membri della famiglia da parte di numerosi sig. ab. Francesco Antonio Zaccaria, il novellista di Firenze e l'autore delle memorie enciclopediche che si stampano a ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e sanzione sono comunque individuabili all'interno della norma, così da non lasciare dubbi sulla sua natura di norma penale, bensì i benemeriti della scuola e della cultura.
Il F. morì a Firenze il 29 marzo 1974.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] congregazione per la riforma dei tribunali, istituita daPaolo V, e disimpegnò un’attività piuttosto consistente G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, pp. 158, 304; L. Firpo, Il processo di ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] 1618 il C. accolse l'invito di Paolo V a scrivere la storia della basilica vaticana 10744 (una breve descrizione è data da Ch. Huelsen, Il Circo di letter. ital., Firenze 1966, pp. 98, 112, 121; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] nella tomba nel convento degli eremitani; Pier Paolo Vergerio tenne probabilmente l'orazione funebre.
Fonti fra '300 e '500, Firenze 1977, p. 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonio da Conegliano, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] ascesa al soglio pontificio del papa Callisto III.
Podestà di Firenze per il secondo semestre dell'anno 1457, fu nuovamente a in patria, poté presentare al Consiglio, già ratificata daPaolo II, una nuova convenzione assai più vantaggiosa della ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 1483-1597, Firenze 1957, p. 229, s.v.; e Id., Inedita Manutiana 1502-1597. App. all'Inventario, Firenze 1960, pp pervenire ad Aldo alcune sue composizioni, daPaolo giudicate "tutte fatiche puerili et imperfette, da non perderci tempo dentro" (lettera ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] Ferrara per l’VIII legislatura, il M. fu il primo in Parlamento a proporre il trasferimento della capitale da Torino a Firenze, della quale lodò l’adeguatezza delle strutture e la posizione centrale nella penisola, contrapposta a quella periferica di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...