FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] aveva ereditato dallo zio Pietro Paolo Coda-Canati, amico di Q modello di quelle già esistenti a Milano, Firenze e Palermo.
Il 23 apr. 1899 La guerra libica, Roma 1970, ad Ind.; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia ( ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] l'olio che si estrae da' suoi semi (B. Milocco, Venezia; 2a ed. a Firenze, presso Allegrini); nel 1773 1778-79 (include F. Griselini, prefazione a Del genio di f. Paolo Sarpi); J. von Sperges, Centuria literarum ad Italos…, Viennae 1793, pp ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività La questione del concordato, Firenze 1976. Per l'attività di la virtualità moderata del fascismo di Mussolini, in Id., Da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] volte gonfaloniere dal 1734 al 1767, nonché ambasciatore a Firenze negli anni difficili della successione medicea e in missione da Carlo Antonio Giuliani a Gian Domenico Mansi, futuro arcivescovo di Lucca, da Ubaldo de' Nobili a Sebastiano Paoli, da ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] scritta contro di lui da A.F. Doni (inclusa nel volume delle Lettere, Firenze 1547). Lo Stagnino aveva cessato l'attività tipografica nel 1538: nel 1543 il G. stampò il commento del venerabile Beda alle Epistolae di s. Paolo aggiungendo in fine ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] S. Maria Formosa, non lontano da piazza S. Marco. Indizio della solida almeno due volte opere di Paolo Sarpi con falsa data, turco-veneziano: Biblioteca Marciana Venezia, a cura di M. Zorzi, Firenze 1988, pp. 224-226, tav. CXXXIX; Venezia e l’Islam ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] 1522 stampò gli Opera di Francesco Accolti curati da Lucio Paolo Roselli - si venne specializzando nell'edizione di s. sub voce; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia..., Firenze 1924, pp. 27 s. nn. 141 s.; H. Bohatta, Liturgische ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] libro ed attirava numerosi tipografi da altre città. Da Siena oltre al D. il commento dello stesso Paolo alle Epistulae ad familiares. 500 copie della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] apostolo e martire (Firenze 1939), Ignazio di Loyola (ibid. 1942); Maddalena di Canossa (Roma 1942), Contardo Ferrini (Milano 1949), Caterina da Siena (Torino 1954), S. Vincenzo de' Paoli, servo dei poveri (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] De Feo, Mino Maccari, Paolo Milano, Moravia, Gino Visentini di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per 1949-1958e 1958-1966, prefazione di G. Spadolini, Firenze 1987); Il Mondo, numero speciale contenente Le cronache di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...