CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] grande influenza su di lui, da Ernesto Rossi, poi redattore de Il Mondo, a Paolo Ravenna ed Ernesto Nathan Rogers, il crollo di Agrigento e la geologia dopo l’alluvione di Firenze. In quelle pagine rimproverava ai padri costituenti il disinteresse al ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 daPaolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] del giugno 1565) e approvata a denti stretti daPaolo. Il conseguente trasferimento a Padova ebbe però breve durata storia del libro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 165-186; J. Bignami Odier, La Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] 55) e alcune opere antipapali di Pietro Paolo Vergerio. Da segnalare per la sua importanza è la , Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 307-311; S. Seidel Menchi, “Chi fu Ortensio Lando ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] un campo di interesse e di indagine, ma un punto di vista da cui guardare la politica e anche la storia del Paese. Due suoi p. 34). Memorabile la sua risposta critica a Pier Paolo Pasolini, che lamentava la scomparsa delle lucciole: «Il tempo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Lettere volgari di m. Paolo Manutio divise in quattro umanisti, editori dei secoli XV-XVI, Firenze 1961; E. Pastorello, Di Aldo Pio s.; M. Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] fu spesso al centro di riserve e sospetti da parte degli organi del regime.
Dopo i silegge che il D. e suo figlio Paolo nutrivano sentimenti di avversione per il regime e Postille (dopo gli accordi dei Laterano), Firenze 1929; Date a Dio, Città del ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 1475 con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la pubblicazione della prima 1902), pp. 17-19; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Firenze 1905, pp. 457-460; H.L. Bullen, N. J. ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] tisi. Egli la cura da medico e l'ama da fratello, attendendo la guarigione Rotella, Morgana per R. De Miero, Paolo e Francesca per L. Mancinelli.
Wagneriano convinto e fu tra i protagonisti del 1º congresso (Firenze 1910) assieme con E. Corradini, L. ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] è in verità discusso. Sostenuto daPaolo Veneziani (2010), è contestato da Piero Scapecchi, che considera come la del pisano Mattia Palmieri, il cui manoscritto autografo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 133) risalirebbe ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] emergere la figura di Paolo Manuzio.
Fonti e Bibl 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994; A. M. e l'ambiente veneziano. 1494-1515, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...