GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] liber de civitate Romana di Paolo Manuzio. Con Vincenzo Accolti curata dal gesuita Cristoforo Clavio e da questo dedicata a Carlo Emanuele I duca M. Menato, La tipografia italiana del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 123 s.; L. Baldacchini, rec. ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] delle persone illustri di Alonso da Madrid (1582), ristampò per costretto a lavorare come semplice tipografo per Paolo Meietti (1591) e soprattutto per la 6; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 213; Dict. Catalogue of the ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] un esperto tecnico: si tratta di Enrico da Colonia (originario di Dalen), attivo dapprima a Lectura super quarto libro Codicis di Paolo di Castro (Hain, *4603 , Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 68; F. Geldner, Die ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] . 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolò da Osimo, la Quadriga spiritualis (in 40, di cc. 177, del 25 ott. 1475 è A. Marinelli, La stampa della "Divina Commedia" nel XV sec., Firenze 1911, pp. 14-18. L'ipotesi di V. Scholderer (F. ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] le 115 edizioni registrate da Manzi negli annali pubblicati di importanti edizioni giuridiche, i veneti Paolo Venturini (editore nel 1602 del De Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 42; C. De Frede, La stampa a ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] vicende italiane: il giornale pubblicò corrispondenze da Torino, Milano e Firenze, che molto spiacquero al von Burger lo sdegno della polizia austriaca gli articoli di don Paolo Tedeschi, che Il Tempo pubblicava in appendice col titolo ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] di Cristiano I di Danimarca (12 maggio 1474) fu edita daPaolo Butzbach.
Al D. lo Schizzerotto attribuisce, con dubbio, anche alcuni sonetti di ispirazione anticuriale e libertaria conservati a Firenze, Bibl. naz., Magliabec. II. II 75 e II. IV 723 ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] omnes praeter naturam di Giovanni Paolo Pernumia stampato a Venezia da Comin da Trino: sulla base degli bis; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 412, 424, 446; E. Bottasso, Le trasformazioni del libro e ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] dell'Aquila" (1557); "per Paolo Gerardo" (1560). Dalla produzione si Bibl.: Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 383 s.; Istituto centrale per il catalogo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] almeno dal 1474, come si rileva da una sua quietanza dell'11 giugno. In , il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio (p. 159).
L'episodio più morte di F., avvenuta dopo il 1497 probabilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: K. Burger, The printers and ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...