Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] figure di rilievo come Lazzaro Spallanzani, Paolo Frisi (1728-1784) e Marsilio Landriani in generale molto difficili da capire e da riprodurre.
Le arie
Nel origini della controversia sull’elettricità animale, Firenze 1992.
L. Fregonese, Volta: ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze 1934, pp. 176-193; ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] settembre, quando il reparto fu destinato a Firenze, decise di disertare. Successivamente, prese contatto da Marini Bettòlo. Nel 1945 sposò Gabriella Pietrosanti, da cui ebbe tre figli: Giuseppe (n. 1946), Paolo (n. 1948) e Giovanni (n. 1956), e da ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...