ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mastino (II) Della Scala e Luigi Gonzaga molto probabilmente per discutere la proposta e le condizioni di alleanza avanzate daFirenze; nel settembre accolse a Ferrara i procuratori della città toscana e quelli dei suoi antichi alleati, lì giunti per ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] era già allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo studio luce che si richiamano a Gian Girolamo Savoldo e a Paolo Veronese. A questo stesso taglio compositivo e alle medesime ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, daFirenze, il papa aveva infatti inviato un breve a Enrico VIII, tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato daPaolo III del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] XIV, pp. 426-431(entrambi questi autori rinviano a Mariano daFirenze, Fasciculus chronicarum, V, cap. 48, un testo risalente al gran parte del 1483 a Perugia, nel convento di S. Paolo in Monte, predicando nella cattedrale solo nei giorni festivi. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] regalatogli da quella e tripudiava ogni volta che la vedeva addobbata da minuscola Diana nel quadro recapitato daFirenze), Dudley Carleton come, essendosi "amalato il duca d'Urbino", Paolo V, "che pretende Sinigallia doppo la sua morte, vi ha ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] la terza cantica - a un "fratrem Guidonem del Carmino daFirenze" (c. 62r). Nell'ambito della tradizione indiretta si ricordano glossa a Persio di Paoloda Perugia, scritta poco avanti il 1348, una delle fonti utilizzate da G.; Jenaro-MacLennan ha ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] gli fece anche leggere la traduzione della Vita Graccorum), Pietro Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini (che lo inserì fra gli interlocutori trovava ostacoli nella posizione assunta daFirenze ed espressa da Salutati, che vedeva nella salvaguardia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] avvenne l'incontro del F. con Pietro da Cortona, tornato a Roma daFirenze nell'ottobre di quell'anno per lavorare ambiente centrale era decorato con il rilievo marmoreo con i Ss. Paolo, Pietro, Marziale e Luca, entrambi eseguiti entro il 1661, data ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] il visto del governo sardo per la residenza, partì daFirenze il 25 luglio 1851 stabilendosi a Genova, dove del figlio, il celebre antropologo e igienista Paolo Mantegazza, La mia mamma, Firenze 1886, il quale passa naturalmente sotto silenzio, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] due anni senza mangiare, 1551; Modo di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este di Paolo Giovio nel 1553 (tutti editi a Firenze presso L. Torrentino). Tradusse inoltre in versi volgari l'Ecuba di Euripide (s.n.t.), servendosi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...