GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] modo di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come il vestibolo di palazzo nel 1486, era incompiuta al momento della cacciata dei Medici daFirenze e venne terminata durante il papato di Leone X.
La ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Arsizio al ducato milanese, è spiegato da un testo locale (Paoloda Trecà, 1628) con il fatto Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 337 s., 340; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] .
La data in cui fu iniziata la porta (ricollocata daPaolo V nel 1602, previa l'aggiunta di scomparti in altezza pp. 47 ss., 52, 63 ss.; L. Corio, Antonio Filarete daFirenze detto Averlino, scultore e architetto, in Politecnico, XXI (1873), pp. 722 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] G. eseguì le statue del defunto, dei santi Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo risorto, e affidò, al resti mortali di Piero fosse avvenuta nel 1552, le statue giunsero daFirenze solo nel 1558, dopo un viaggio effettuato parzialmente via mare ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] chiamato già "magister", vantava nei confronti di Benedetto Saltarelli daFirenze (Longoni, 1998, pp. 128-130). Qualche mese è stato riconosciuto l'intervento di Giovanni Agostino da Lodi) e S. Paolo, mentre a Berlino, Staatliche Museen, si trova ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paoloda Milano, Francesco Laurana e Paolo Romano. Tramite 172; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 385; P. Ranzano, De auctore, primordis et progressu felicis urbis Panormi ( ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] , appare esplicitamente ricordato come "socio" nel ciborio di San Paolo. Ma l'ideazione, per quel che tocca la struttura, in parte si ricompongono per i rilievi, da essi derivati di Michele daFirenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona e nella ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] duomo di Pisa pagò per il trasloco dei suoi beni e di quelli del fratello daFirenze (Supino, 1893, p. 164; Novello, 2013, p. 91) e che due da Pietro del Cervelliera (Fanucci Lovitch, 1991, p. 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ). Nel 1473 un "Domenico daFirenze" è ricordato per la prima volta a San Gimignano: forse da questa data ha inizio la decorazione il B. sposò nel 1488 Antonia di ser PaoloPaoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, tra cui Antonio che ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] anche a lavorare a un Giano della Bella che parte daFirenze per il volontario esilio (Lugano, Fondazione Caccia) che Sepolcro a Gerusalemme, raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati nel 1872 (e terminati nel ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...