BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] circa il 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del duca di Milano ai rettori di SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre -451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, p. 80 (Firenze 1956, p. 49); W. Boeck, B. B., in Old Master ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] regolari all'Accademia Cignaroli, allora diretta da N. Nani.
Stando ai verbali di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, , Catal. ufficiale dell'Esposizione di belle arti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p. 37; L'Adige, 1° apr ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come New Haven-London 1997, ad indicem; R. Gatteschi, Vita di Raffaello da Montelupo, Firenze 1998, ad indicem; A. Nesselrath, Memory and memorial: L.'s ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 64; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, p. 50; O. Kurz, Bolognese drawings ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] molto sofisticata, nelle citazioni da Bartholomaeus Spranger, Domenico Beccafumi e Paolo Veronese. Siglata e datata 1608), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 167-169; E. Saccomani, Le grottesche di B. I. e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] dell'arte. Nel 1934 pubblicò a Firenze il foglio 130 (Orvieto) dell Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da A. Della Seta, e vi rimase due rilievi del monumento di L. Emilio Paolo a Delfi (Metrodoro e Paolo Emilio, in La Critica d'arte ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR. Deput la pittura di Paolo Veronese. Alieno 1974, pp. 373-380;F. Borroni Salvadori, Le esposizioni... (1729-39), Firenze 1974, pp. 32 e n. 139, 37 n. 178, 39 n. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 daPaolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] a Rapallo, dove l’artista abitava nella villa Il Pennello da lui progettata agli inizi degli anni Trenta (Omaggio a P., S. Luca e dell’Accademia delle arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] da committenti locali, di cui solo tre sono oggi superstiti e sicuramente autografe: le vetrate con S. Paolo 1911), pp. 438-441; G. Vasari, Vita di G. da M., in Id., Vite cinque, annotate da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. Salmi, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] pp. 759 s.), furono attribuiti da Miller (1963; 1964) prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 83 s.; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...