CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] . Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 440).
Nel 1722 coll. priv. a Roma, oltre a due derivati da originali del C. (nella collez. della Cassa di .: A. Arfelli, "Bologna perlustrata" diA. di Paolo Masins e l'Aggiunta... 1690, in L'Archiginn., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 91 s.).
Nel 1563 il M. fu richiamato a Firenzeda Vasari per sovrintendere alla realizzazione dei fregi a grottesca del al M. anche le prime sei Storie di s. Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del chiostro della chiesa della Trinità de' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altar maggiore della SS. Cronaca, i fratelli da Sangallo, il Granacci, Raffaello nel suo soggiorno a Firenze, talora perfino Michelangelo ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] musei italiani e stranieri (come per es.: Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Bologna, Mus Sancta Sanctorum a Roma), seguito in questo da Grigg (1974), il quale, esaminando l' Sancti Martini, ivi, col. 915; Paolo Diacono, De Gestis Langobardorum, ivi, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] riallaccia alle prime composiziom milanesi; la pinacoteca fu inaugurata da Pio XI con un discorso pubblicato su L'Osservatore romano Metron, Milano 1950, n. 37; M. M. Armato, L. B…, Firenze 1952; G. Nicodemi, Ricordo di L. B., in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] 18 fogli con vedute e piante e il Ritratto di Paolo I incisi da I. I. Kolpakov su disegni del Brenna. Due II, München 1835, p. 125;S. Ciampi, Bibliografia critica..., II, Firenze 1839, p. 245; E. Rastawiecki, Słownik malarzów polskich (Dizion. dei ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] . Ambedue i pittori avevano rapporti d'affari con Paolo del Sera, che a Venezia comprava quadri per conto Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 135 s.; V. Da Canal, Della maniera del dipingere moderno, in Mercurio filosofico, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] in SS. Giovanni e Paolo. Nel frattempo aveva dovuto soggiacere ital., II (1896), pp. 106, 107;A. Da Morrona, Pregi di Pisa, Pisa 1816, p. 164; ;N. Tarchiani, Mostra del Sei e Settecento a Palazzo Pitti, Firenze 1922, p. 36;P. C. Bianco, La SS. Trinità ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] con il delfino; fu Cristina di Lorena a riportarlo a Firenze, dopo averlo forse riavuto dalla stessa Caterina de' Medici, ), il B. si rimise in viaggio per Roma, chiamatovi daPaolo III a prestare la sua opera di coniatore nella zecca pontificia ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] del resto raffigurato per lo più imberbe, abbigliato da pastore con corta tunica, stivaletti e una sorta per es. nell'Evangeliario siriaco di Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56; sec. di Carlo il Calvo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia; sec ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...