D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Morelli e Francesco Paolo Michetti. Abbandonato infatti D. visse gli ultimi anni assillato da problemi economici, tanto che fu costretto, . Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 159 ss., 171, 173, 188, 305 s., ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] S. Matteo), da un S. Paolo (Siena, Coll. Chigi Saracini), da una S. Barbara (di ubicazione ignota; Polzer, 1971) e da una S. e XV secolo, a cura di L. Bellosi, A. Angelini, cat., Firenze 1986, pp. 21-24; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Paolo Veneziano e dei suoi seguaci, che parrebbe confermato anche da un'ulteriore tavola riferita a G. da . 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] c. 1v) -, spesso, sulla scorta di un episodio narrato daPaolo Diacono (Vita Gr., 13), in scene dove G. appare intento console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); G. Arnaldi, L'approvvigionamento di Roma e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il nella chiesa dei SS. Giovani e Paolo, altre volte assegnati a Luigi Cochetti, U. Pesci, I primi anni di Roma capitale(1870-1878), Firenze 1907, pp. 416 s.; V. Malamani, Canova, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] fu fondata nel 734-733 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di 1935a (rist. anast., Siracusa 1986); id., Bibliografia di Paolo Orsi, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 5 del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954; S.L. Agnello ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Pavia, Museo: i Santi Agostino, Pietro e Paolo; Firenze, collezione Berenson: Madonna e angeli adoranti il degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1895; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Spinola (già Genova, coll. Paolo Aleramo Spinola; esposto alla Mostra del ritratto italiano a Firenze nel 1911).
Il periodo fra C., che era stato redatto il 9 marzo 1683, si dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in " ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] blocchi di marmo destinati a statue per la loggia di S. Paolo (Fabriczy, 1903, p. 2). Nella seconda metà degli anni Trenta carriera: il tempietto della Ss. Annunziata a Firenze, commissionato da Piero de’ Medici. Già Giorgio Vasari attestava come ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671 43; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 60 s.; P. Della Pergola, Gall Schleier, Lanfrancos Malereien der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...