CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] un S. Antonio abate con s. Paolo nella parrocchiale di Taggia. È invece smarrita ), spettò al C. terminare i lavori da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al più ricche raccolte sono però negli Uffizi a Firenze; a Parigi, al Louvre; a Madrid, ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., Roma, S. Paolo f.l.m.) dedicano un'intera pagina alla cerchio con la scena di A. che dà il nome a ogni animale; segue l campanile di S. Maria del Fiore a Firenze, iniziava il racconto con la Creazione di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] S. Paolo eremita nutrito dal corvo della collezione Kress (Shapley, 1973) e il S. Domenico Penitente (Firenze, Galleria ottagoni con S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; per il secondo disegno preparatorio datato ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] del notevole costo della fusione, fu da lui realizzato dopo il 1568, grazie 1808-1809; Ibid., Fondo Orsini, Corrisp. di Paolo Giordano Orsini, fasc. 147, 151, 153, Firenze 1875, p. 709; G. Vasari, Le Vite... (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] si recò a Roma; i suoi soggiorni a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con questo viaggio. dai luoghi" (Canal Grande da Palazzo Rezzonico fino a Palazzo Balbi, Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] natale, daPaolo Araldi, presso cui restò quattro anni a partire dal 1790 circa. Successivamente, a spese del concittadino G. Vicenza ). Ancora a questa data donò l'Autoritratto agli Uffizi di Firenze. Nel 1822 affrescò, in un soffitto di casa Manna a ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Paolo e Lorenzo, proveniente da S. Maria Novella e datato 1375, la struttura 'oratorio di S. Caterina all'Antella presso Firenze (Passerini, 1869). Da quest'ultimo ambiente proviene il trittico, ora ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] aggiunto un disegno per la Predica di s. Paolo (Parigi, Louvre) e ha individuato la possibile (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] piazza privilegiò la visione offerta all'uscita da via di S. Giovanni, con in Gerusalemme, con Montecavallo, con S. Paolo fuori le Mura e con S. Prassede bonifica della Campania Felix durante il viceregno spagnolo, Firenze 1988, pp. 85-94 e passim; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] venne affidata in un primo momento a Pietro da Cortona ed eseguita dal C. tra il delle salme di s. Pietro e di s. Paolo, del 1650 (Calabi, 1923, p. 223 della Italia, a cura di M. Capucci, II, I, Firenze 1974, ad Indicem; C. D'Arco, Delle arti e degli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...