I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] (pure in questo caso) la parola deriva da uno scat, in particolare dai gorgheggi doo-be SER, pp. 489-500.D’Achille Paolo (2011), Prosoponimi fiabeschi: Cenerentola, Biancaneve, edizione del 1927 con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968.Piro Rosa ( ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del 2023.Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo, Il nuovo etimologico, DELI. , Accademia della Crusca, Firenze, 2019.Guignon, Charles ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Opera di Firenze, Francesco Siciliani, la ascolta e ne rimane colpito e commosso. La tipologia vocale scomparsa da tempo, [ultima consultazione il 23 settembre 2023].M. A. Epifani, Pier Paolo mio… Cara Maria. Pasolini, Callas e Medea: tra dolore e ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] strumento:sembra un otre con il suo tubo per gonfiarlo da un capo, e dall’altro con tre altri più lunghi 1600, il medico di origine siciliana Paolo Boccone indica tre aerofoni a sacco per a Paro in Sicilia, in «Lares», Firenze, Olschki, vol.52, n.2, ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] mutazione antropologica, indagata com’è noto da Pier Paolo Pasolini, e che determina tra gli Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 11-18.Pasolini P. P., ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] parlato a fini espressionistici, ben esemplificata dalla prosa di Paolo Nori, nella quale si accumulano, tra umorismo e autoironia il significante è funzionale al significato e indissolubile da esso: nessun critico letterario può definirsi tale senza ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...