SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] M. Muraro, Il memoriale di Zuan Paoloda Ponte, in Archivio veneto, LXXIX (1949), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 212 s.; R. Pallucchini, Tiziano, I, Firenze 1969, p. 220; G. Scirè ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] soderiniano favorito inizialmente da Salviati, nel 1503, Matteo fece parte dell’ambasciata inviata daFirenze a rendere omaggio volta in missione a Roma per rendere ubbidienza a papa Paolo III; quindi, con Vettori, Roberto Acciaiuoli, Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] per i buoni uffici interposti. Poco prima della sua partenza daFirenze, il 1º febbr. 1457 il B.si era emancipato B. e Iacopo (il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] volte della sagrestia della cattedrale; inoltre dorò e mise colore alle figure dei Ss. Pietro e Paolo e del Padre Eterno intagliate da Antonio di Nicolò daFirenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra di un Profeta posta in chiesa presso il ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] dei veneziani Alvise Contarini figlio di Andrea, cui il Leto fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron . 134 nota; R. Weiss, Un umanista veneziano: papa Paolo II, Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenzeda Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] . La vita di Leone X scritta in latino daPaolo Giovio e volgarizzata da C. Bartoli è rimasta inedita nel cod. II, TV, 499 della Bibl. Naz. Centrale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff.2976-2981, 3079 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] pp. 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paoloda Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. , pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] manifestò una certa insoddisfazione per l’allontanamento daFirenze, rimpiangendo nelle lettere a Giovanni de’ da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli ambienti curiali, come Cassiano Dal Pozzo o Paolo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] accettare l'incarico (Torelli, VI, pp. 494 s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato daFirenze a leggere la Bibbia e le Sentenze a Bologna. C. permise a costui di cominciare a leggere a Bologna senza averne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] dai Fregoso, al tentativo di governo popolare e all'esperienza di Paoloda Novi, tra il 1506 e il 1507, e come il , 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...