ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] è probabile che combinasse il matrimonio della sorella Bandecca con Paolo Belforti, detto Bocchino, erede di Ottaviano signore di Volterra, e Luca Cristiani: «tornando d’Avignone uno Maghinardo daFirenze con due mila fiorini d’oro, gli Ubaldini il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenzeda Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] numerose ambascerie: il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 si recò a Genova Maclodio (1427) inflitta al Visconti dalla lega (formata daFirenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] da anni con Giustina Santoni, «possidente» – così la definì il figlio Telemaco nel 1892 stilando una sua biografia (Somarè, 1926, p. 277) –, con la quale ebbe tre figli, Egisto, Telemaco e Paolo desiderosa di partire daFirenze con immagini affabili ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] castello delle Stinche nel Chianti tenuto dai Cavalcanti cacciati daFirenze e per tutto il suo incarico fu impegnato all di Firenze dall'altro. Riguardo agli ultimi anni di vita del G. ci è nota solo una controversia con le figlie di Paolo Traversari ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] quello di Coltibuono fu assegnato in commenda al cardinale Giovanni de’ Medici. Anche dopo la cacciata dei Medici daFirenze nel 1494 non vennero meno occasioni di contrasto con la Signoria fiorentina, che coinvolsero in particolare i monasteri di ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] ricavò i materiali per la sua compilatio, la Summa de casibus poenitentiae del domenicano Raimondo di Penyafort. Antonino daFirenze, fonte piuttosto tarda, ricorda inoltre M. come «magnus canonista et theologus».
Non vi sono fonti che consentano di ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] portò a compimento entro il 1510 il coro della cappella di Paoloda Tolosa e gli armadi della sacrestia vecchia, le cui tarsie, 17 s.; G. Vasari, Le vite… (1568), VII, Firenze 1881, p. 9; S. da Castiglione, Ricordi, Vinegia 1584, cc. 115v-116rv; S. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 daPaolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] la morte della sorella Isabella, uccisa per volere del marito Paolo Giordano che ne aveva scoperto il tradimento con Orsini ( lamentò dell’omicidio di Orsini con Andrea Albertani, inviato daFirenze per recuperare un grosso credito. Nel quadro di una ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] più notizie di lui.
Al pari di quella di Paoloda Novi, la figura del C. fu idealizzata nella tradizione , p. 121; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1890, IV, p. 306; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] anno successivo di essere vicino alla congiura di Pier Paolo Boscoli e Agostino Capponi, nella quale fu coinvolto anche a trenta chilometri circa daFirenze, ma lì furono assediate e sconfitte dalla compagine medicea, guidata da Alessandro Vitelli e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...