BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] vari aspetti, all'esempio anteriore ma meno noto di Paolo Morosini (De aeterna temporalique Christigeneratione, Patavii 1473), campione (si tratta di Pietro daFirenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo da Ferrara, che in quegli ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] il B. andò a Roma, segretario dell'ambasciatore Paolo Tiepolo, e vi rimase tre anni. Al ritorno 8717, in cui trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci daFirenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 8, ff. 76- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno firmarono , nella decisione di far imprigionare e poi giustiziare Paolo Vitelli, già comandante in capo delle truppe fiorentine impegnate ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] , e del contratto poi, del canonista Pietro Corsini daFirenze, chiamato a leggere extraordinarie il Sesto e le Clementine a concedere 750 fiorini di dote per il matrimonio con la figlia Paola. Pochi mesi dopo (6 agosto 1354), nella sua stessa casa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] (1490 c.-92) e quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col Cristo finire con tanta perfezione" le Logge "che sino daFirenze fece condurre il pavimento da Luca Della Robbia" (Vasari [1568], IV). ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paoloda Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, . 37, 124-142; A.C. Fiorato, Bandello entre l'histoire et l'écriture, Firenze 1979, passim; L. Frey - M. Frey, Fatal diplomacy, 1541, in History today ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paoloda Lentini [...] di quelli nazionali, debuttò a Firenze come autore con due commedie i figli Maria, Carla, Luciana e Paolo. E fu tentato, seppure per breve periodo I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] con il quale condivise l’amarezza per la lontananza daFirenze.
L’esperienza del M. alla corte salernitana risentì fiorentina dal Quattrocento all’Ottocento, Firenze 1990, p. 33; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso «fiorentino e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] XIX.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 769-770; Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. 1884: Notizie della famiglia Portinari raccolte da Folco Portinari, c. 81 (per Bandino, 1287); C. Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] prima o dopo il matrimonio con Filippino - un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui da Pisa e daFirenze; quindi ospitò Pietro I nella sua ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...