FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta daFirenze una bombarda, il F. fu tra i protagonisti dell' fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito daPaolo Vitelli nella carica di capitano. Tutti e quattro i figli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] da Tommaso Bellacci daFirenze, Silvestro dovette poi fare ritorno da Bernardino, che gli affidò importanti campagne di predicazione. In occasione del processo di canonizzazione di Bernardino (1450), effettivamente, frate Paoloda [...], Firenze 1931, ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo daFirenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al del Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico il Moro che il ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] daFirenze non fosse slegata dalle drammatiche vicissitudini finanziarie dei fratelli Pulci; è del resto documentata già dal 1363 la presenza di esponenti di questa casata a Messina per ragioni commerciali. A due amici giudici in Sicilia (Paolo ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] FirenzedaFirenzeda gentiluomo che non dada gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con servitù dadadaFirenzeFirenzeda Venezia a FirenzedaFirenzedadadadaFirenze di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI generale, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] di Bologna, esaminò in diritto canonico Ubaldino di Cambio daFirenze e Iacopo de’ Prignaschi e assistette alla laurea in giaceva malato, presente il medico Paolo de Caloriis da Modena. Nominò erede Purità da Viterbo, ma lasciò ai consanguinei Paxio ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paoloda Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome Perisauli. Il nome Fantino, o Phantino 2, Bologna 1886, pp. 62-68; G. Papini, L’imitazione del padre..., Firenze 1942, p. 80; G. Cocchiara, Il paese di Cuccagna..., Torino 1956, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] de Silvis, medici e speziali, donne e frati, l’abate Paolo Boselli e il suo servitore Petruccio. Non si trattava di di Monsignor Francesco Bianchini, cc. 134v-135r). Ma daFirenze non si registrarono commenti significativi. Qualche anno dopo il caso ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] . Il M. morì in quel convento, secondo Mariano daFirenze, il 17 febbr. 1474 (o forse il 17 febbr 106 s., 109 s., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Ferrara. Nel corso degli anni ebbe inoltre diverse condotte daFirenze, ma sembra che le considerasse più che altro . 111-120; F. Baroni, I fatti della Verrucola nel carteggio di Paolo Guinigi signore di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana, n.s., ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...