DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] eventuali modifiche da apportare al calendario, al punto che nel 1514 un certo Raggio daFirenze aveva pubblicato un studiosi precedenti, incominciando da quelle di Tolomeo e di Ipparco, per arrivare a quelle, più recenti, di Paolo di Middelburg e di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi daFirenze fin dal 1530. Sempre a Roma e per Blado, suo lavoro, dedicato ad Averardo Serristori, ambasciatore di Firenze presso Paolo III.
Nel 1544 era comunque già passato in ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...]
In questo periodo - nel quale il L. si assentò daFirenze solo in due momenti circoscritti: dal 15 novembre al 6 dic vedano gli studi di S. Dall'Aglio, Riflessioni sulla figura di B. di Paolo L., in Memorie domenicane, n.s., XXIX (1998), pp. 453-483 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] A queste nomine si aggiunsero in seguito quelle del francescano Paoloda Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. di Niccolò V. Il 15 gennaio 1329 scrisse al vescovo di Firenze e al rettore della Marca di Ancona, poi al vescovo di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche autore di alcuni dialoghi. Il De optimo principe dialogus (Firenze, L. Torrentino, 1561) è preceduto da una lettera di dedica a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] anni di artisti e letterati provenienti dall'Italia centrale, daFirenze e da Roma. A questa data egli sembra aver raggiunto la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con le coperte d'oro gioiellato a sua Maestà quando ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di Mantova, inviato a don Ferrante Gonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e potrebbe derivare da un contatto con Paolo Giovio.
Di ritorno a Firenze, il 14 giugno 1543, Simeoni scrisse e spedì a Cosimo una poesia Sopra alla rihavuta delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paoloda S. Maria Zobenigo), la biografia pontefice Martino V le ragioni di Venezia e della sua alleata Firenze nella guerra in corso contro il duca di Milano, Filippo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] e titoli, in maggior parte greci (il testo, conservato a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. X.71, è edito in Di Benedetto, 1978, pp. 185-203).
È stata peraltro formulata daPaolo Cherubini l’ipotesi (Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paoloda Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 104, 122, 126, 128, 130, 132 s.; N. Morelli, La b. Antonia daFirenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. 72, 133 n. 115; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...