FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di cugini figli dello zio paterno Paolo (tra i quali il futuro naturalista Leonardo), abitando tutti allo stesso piano dei cataloghi.
Dopo il trasferimento degli uffici della Camera daFirenze a Roma e la nomina di un vicedirettore di grande ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione di Paoloda Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività del G. . Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 53 s.; N. Barker, Aldus Manutius and the development ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] ’estate 1925, mentre veniva trasferito sotto controllo poliziesco daFirenze a Roma, Rodolico si recasse alla stazione «per Retrospettivamente attribuì alle sollecitazioni di Francesco Ruffini e di Paolo Boselli l’avvio della ricerca su Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
PaoloDa Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] sino al 1749 tornò sulle scene di Genova, Venezia, Firenze, Verona, Ferrara, Palermo e Roma in drammi di secoli di musica a Ravenna, Ravenna 1983, pp. 78 s., 195 s.; P. Da Col, Dal teatro al santuario: la carriera teatrale del cantante G. S. (1716- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] , in una lettera scritta nel 1515 a Paolo Orlandini, priore del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, sostiene che il Quirini aveva letto il Convivio durante il suo passaggio daFirenze sul finire dell'anno 1512 e avendovi rinvenuto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non sono note le istruzioni da antiviscontea, caratterizzato da un'intensa attività diplomatica, esplicata da Milano e daFirenze nell'intento ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni daFirenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] in merito alle competenze pastorali – e lo vede, insieme con l’Ordine dei minori, come parte soccombente.
Il M. morì lontano daFirenze, a Praga o a Bratislava, tra il luglio 1358 e il marzo 1359. Nel 1898 venne ricordato con una lapide apposta in S ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] della Lega guelfa, coordinato daFirenze e da Bologna e capitanato da Giberto da Correggio.
Il ritorno di Cremona Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo (BG) 2004, pp. 261-265; Id., Un lungo Duecento (1183-1311 ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] avere servito come notaio a Forlì e a Firenze, presso l’Ufficio dell’ordinario della Mercanzia, come tali), ovvero il Niccolò da Lira, Postilla super Actus apostolorum, Epistolas canonicales et Apocalypsim, con Paoloda Santa Maria, Additiones, 10 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] a bulino del ritratto di Rembrandt in figura di s. Paolo, tela datata 1661 e vista dal L. a palazzo Corsini di straordinario pregio, fu pubblicata nel 1823 da Bardi con il titolo Le delizie materne. DaFirenze proseguì poi per Roma per incontrarsi con ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...