SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] sarebbe comunque più volte ritornato in Toscana, visto che, per esempio, osservò la cometa del 1577 daFirenze, mentre quella del 1582 ancora da Roma, proprio dalla residenza di Ferdinando nel «Palazzo della Trinità dei monti» (A. Santucci, Trattato ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] artistica dopo aver ammirato la statua di Galileo di Paolo Emilio Demi, ottenendo così di poter frequentare dal Domenico Pieratti (F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, 2012, n. 145, pp. 2-81 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] , e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena daFirenze e gli avvenimenti della seconda guerra d’indipendenza nell’aprile del 1859, Toscanelli si distinse come uno dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] con altri beni dagli Ufficiali di torre e dei ribelli, facenti parte delle proprietà confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi daFirenze nel 1458; una casa a uso di locanda, fuori della porta di S. Piero Gattolini, per la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dal vicario Benedetto Leoli, nella seconda daPaolo Tronci, storico ed erudito pisano che nel il 6 genn. 1636, dopo avere dato il suo assenso perché daFirenze raccogliessero e bruciassero tutte le sue lettere. Nel 1660 il fratello Lorenzo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] canonico della cattedrale e decretorum doctor Paoloda Reggio. Agli ultimi anni del Serego-Alighieri, Verona 1921, pp. 196 s.; G. Padoan, Il canto XVIII del Purgatorio, Firenze 1966, pp. 23 s.; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] UIC, presentò le sue dimissioni dalla presidenza, indicando in Paolo Bentivoglio il successore; l’assemblea gli tributò onori per l quasi a voler sancire un netto distacco daFirenze e da Nicolodi.
Successivamente ricompattatasi e decisa ad affrontare ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] Vienna, Tubinga, Lovanio, Ingolstadt, e molti anche daFirenze, patria del papa - rese impossibile la realizzazione collettiva svolta dagli astronomi fiorentini, tra i quali sicuramente Paolo Dal Pozzo Toscanelli e i suoi allievi, per determinare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] da Bagnoregio (ms. Barb. lat. 3185 della Bibl. apost. Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo (1240); G. Abate, Le fonti storiche della Cronaca di fra Mariano daFirenze, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), p. 49; G.G. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ad opera dell'esercito delle tre potenze alleate, Milano, Firenze e Napoli. Fidando nella forza di persuasione esercitata da questo avvenimento sul papa, Galeazzo Maria cercò di indurre Paolo II alla pace inviandogli il 3 ottobre una lettera a ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...